Cerca

Campi sportivi, futuro incerto: «Pochi progetti per i giovani»

ex ivest

Dai campi sportivi abbandonati alla mancanza di attenzione in campo scolastico o, ancora, all’assenza di un cinema di quartiere. Le nostre periferie non “investono” sui giovani, lo dimostrano le scarse strutture presenti sul territorio e i rilanci che da troppo tempo si fanno aspettare. Tra Borgo Vittoria e Barriera di Milano - i quartieri da cui provengono i ragazzi fermati per il lancio della bicicletta ai Murazzi - i problemi non mancano.

In particolare in Circoscrizione 5 dove il recupero dei campi sportivi resta oggi al primo posto tra le intenzioni della nuova Giunta. «Dobbiamo fare il modo che i giovani non siano assaliti dalla noia - spiega il coordinatore allo Sport, Luigi Borelli -, ma coinvolti in progetti. Solo in Borgo Vittoria non c’è un cinema, campi sportivi abbandonati, infrastrutture obsolete e scarse risorse». Si pensi all’ex Circoletto rosso di strada Altessano. Prima abbandonato, poi occupato dai balordi e infine dai centri sociali. O il caso dell’ex Ivest di via Veronese, incastonato tra le Case Fiat, dove a luglio del 2021 sono anche esplose alcune bombole del gas. Abbandonato da 13 anni in passato è stato persino ritrovo di balordi e prostitute. Le porte e le finestre sono state sigillate e oggi entrare sembra meno facile. «È un problema sollevato al prefetto - continua il presidente della 5, Enrico Crescimanno -. Stiamo cercando di portare avanti progetti con le scuole per far sì che i giovani trovino motivazioni anche nel periodo extra scolastico. Con l’assessore Pentenero abbiamo chiesto più tavoli di confronto». Anche l’associazione “Valore Torino”, che ha in assegnazione alcuni locali di via Stradella, sta portando avanti molti progetti. Offrendo sostegno psicologico gratuito con Sos raccontami. Oltre a servizi di informativa legale, corsi di informatica, italiano e inglese di base per disoccupati e inoccupati. «Servizi volti al sociale e di sostegno ala cittadinanza» racconta l’avvocato Benedetto Pellerito, presidente dell’associazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.