l'editoriale
Cerca
21 Febbraio 2023 - 08:35
Con 5 milioni 337mila euro finanziati da Fondi Pnrr partono, a Rivalta, gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di Oma e Chimica Industriale.
L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi da ministero dell’Ambiente, Regione e amministrazione comunale. Inserite tra i “siti orfani”, perché dopo la dismissione nessuno si è occupato di ripulire e rimettere le aree in sicurezza, le due aziende - impegnate rispettivamente nella rigenerazione di oli usati e recupero di rifiuti - a partire dal loro insediamento negli anni ‘60 hanno lasciato una profonda ferita ambientale lungo le sponde del Sangone. Questo fino alla chiusura, con fallimento, che arrivò nel 2022 dopo una dura battaglia legale tra l’amministrazione e le proprietà.
Ora si volta pagina. I fondi stanziati serviranno per la bonifica della discarica dell’ex Oma, più di 22mila metri quadri di terreno contaminato a ridosso della scarpata che separa l’ex area industriale dall’alveo del fiume. Una volta completato, sarà l’intervento di risanamento ambientale più significativo dell’intera area dopo la messa in sicurezza di emergenza del 2003 e del 2004 e la bonifica parziale del 2012, costati complessivamente 8 milioni di euro. «Da quando Oma e Chimica Industriale hanno cessato le loro attività le opere di bonifica e messa in sicurezza degli stabilimenti e della discarica sono costate 16 milioni di euro, tutti a carico della collettività - illustra l’assessore all’Ambiente e lavori pubblici Ivana Garrone - poco più di un terzo dell’impegno di spesa previsto dal progetto preliminare di bonifica, che ammonta a 43 milioni». Nelle prossime settimane si passerà alla fase di progettazione e in primavera aprirà il cantiere per la realizzazione della scogliera lungo il Sangone. L’intervento è finanziato grazie a 1,9 milioni di euro stanziati nel 2021 dalla Regione nell’ambito dell’Accordo di programma per la realizzazione degli interventi di bonifica sottoscritto da Ministero della transizione ecologica, Città metropolitana e Città di Rivalta, a cui si aggiungono 100mila euro di fondi comunali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..