Il capo delle Br Curcio è indagato per omicidio: sotto torchio per quattro ore
26 Febbraio 2023 - 07:00
Renato Curcio, uno dei fondatori delle Brigate rosse, è stato indagato dalla procura di Torino, dopo 48 anni, per i fatti di Cascina Spiotta. L’accusa è il concorso (con persone al momento ignote) nell’omicidio del carabiniere Giovanni D’Alfonso, 45 anni, ucciso durante il blitz che portò alla liberazione di Vittorio Vallarino Gancia. Era il 5 giugno 1975. Durante il conflitto a fuoco coi carabinieri, fuori dal rustico nei pressi di Acqui Terme, morì Mara Cagol (moglie di Curcio). Un brigatista, che era insieme a Cagol, riuscì a scappare nelle campagne della zona: da allora non è mai stato individuato. La nuova indagine punta a scoprire chi fosse il fuggitivo. Ma di tutti gli ex brigatisti sentiti finora come testi, nessuno ha rivelato il suo nome. Curcio è stato indagato non perché vi siano elementi che proverebbero che lui fosse alla Spiotta quel giorno, ma perché era il fondatore e promotore dell’associazione terroristica (insieme alla moglie e a Mario Moretti). In un opuscolo sequestrato nell'ottobre del 1975, per la procura riconducibile a Curcio, vi sono delle espressioni significative per i pm: «Se il nemico vi avvista, sganciatevi», o «rompete l'accerchiamento sparando». Curcio ha negato qualsiasi coinvolgimento nell'episodio e ha chiesto che si approfondiscano le cause della morte della moglie, che avrebbe avuto le braccia alzate al momento del conflitto a fuoco. Curcio è stato interrogato per quattro ore, a Roma, da tre magistrati: Emilio Gatti (aggiunto), Ciro Santoriello (pubblico ministero), e Diana De Martino (Direzione nazionale antimafia). Era da molti anni che Curcio, 81 anni, scarcerato nel 1998 e attualmente editore della cooperativa editoriale e sociale “Sensibili alle foglie”, non compariva davanti ai magistrati. L’inchiesta torinese è nata con l’esposto presentato dal figlio del carabiniere ucciso, Bruno D’Alfonso, assistito dagli avvocati, Sergio Favretto e Nicola Brigida. Curcio, durante l’interrogatorio, ha consegnato una memoria per dirsi estraneo alla sequestro. Era accompagnato dall’avvocato Vainer Burani, che segue anche altri brigatisti, sentiti come testimoni: Franco Bonisoli, Attilio Casaletti e Loris Paroli. A Torino è stato sentito come teste Alfredo Bonavita (assistito dall’avvocata Silvia Ughetto).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..