l'editoriale
Cerca
02 Marzo 2023 - 08:42
Per alcuni giorni hanno occupato gli stanzoni vuoti del Giudice di Pace di via dei Mughetti, diventando il nuovo spauracchio del quartiere. Molestando i passanti e persino i clochard che dimorano dalle parti di via Traves. Così dopo l’intervento in Sala Rossa del consigliere comunale di Fdi, Enzo Liardo, la polizia è intervenuta - già nella giornata di martedì - e ha allontanato gli occupanti. Una decina quelli trovati all’interno dell’edificio. «E’ una storia con un mezzo lieto fine - spiega Liardo -. Se non si studia una riqualificazione ad hoc le occupazioni rischiano di continuare. Il quartiere si è già messo di traverso una volta e chiede risposte che fino ad oggi non ha ottenuto».
Abbandonati da quasi quattro anni, gli uffici del Giudice di Pace delle Vallette sono oggi l’ultima frontiera del degrado e della paura. A Torino questo ente ha trovato casa per trent’anni alle Vallette, in una ex scuola di via dei Mughetti (l’ex don Orione-Quasimodo) poi abbandonata nel corso del 2019 causa trasferimento nell’ex carcere Le Nuove di corso Vittorio Emanuele II. Ed è qui che comincia un’altra storia, una brutta storia verrebbe da dire. Il trasloco di montagne di scartoffie e documenti vari ha lasciato un vuoto mai colmato nel quartiere e quei locali, un tempo sinonimo di giustizia, si sono trasformati nel ritrovo di clandestini e vandali.
La situazione preoccupa anche la Circoscrizione 5 che - a seguito dell’ennesima denuncia dei comitati - è intervenuta in passato per segnalare non solo lo stato di abbandono ma anche le continue intrusioni e vandalizzazioni all’interno dell’edificio. Ma il futuro dell’area, essendo gestita dal Demanio, rimane una grossa incognita.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..