l'editoriale
Cerca
07 Marzo 2023 - 07:16
Il fetore di urina ed escrementi si respira a decine di metri di distanza e si propaga per il quartiere di San Salvario. Dietro le impalcature del palazzo di via Belfiore 61 bis, all’angolo con via Michelangelo, si cela una vera e propria zona franca che da un anno e mezzo i residenti stanno cercando di combattere. La ditta incaricata di effettuare i lavori ha montato le impalcature ma interrotto il cantiere nel mese di settembre 2021 lasciando di fatto “impacchettato” l’intero palazzo. Dietro i tubi di ferro e i teloni però succede di tutto. «Quest’area viene utilizzata come vespasiano dagli incivili, e quando cala il sole arrivano anche i tossici a bucarsi» si lamentano i residenti del palazzo esasperati che in questi giorni si sono riuniti «per cambiare l’amministratore». I marciapiedi di fronte del resto sono disseminati di escrementi di cane e perfino umani, e ovunque spuntano rifiuti, colate di urina e confezioni di siringhe.
Sui tendoni bianchi è ancora presente il cartello di inizio lavori che sarebbero dovuti essere realizzati con il “bonus facciate” dall’impresa New Energy Technology Srl, ma al numero di cellulare riportato non risponde nessuno. La data di inizio cantiere era fissata per l’1 settembre del 2021 e i lavori sarebbero dovuti durare 90 giorni. Invece è passato un anno e mezzo e «dopo le prime settimane non si è più visto un operaio al lavoro» sottolinea Elisa, residente nel palazzo di fronte: «Da lì non passa più nessuno, è diventata un’area abbandonata del quartiere».
A risentire di più del degrado è l’agenzia immobiliare al piano terra. «Avevo appena rifatto lo studio quando hanno montato il cantiere e da un anno e mezzo siamo in questa situazione disastrosa: con le impalcature non abbiamo visibilità e i clienti sono drasticamente diminuiti» si lamenta Livio Trovato, titolare dell’agenzia Nt Immobili in via Belfiore 61 bis. Oltre al danno economico, Trovato sottolinea anche le problematiche legate all’inciviltà e al clima di insicurezza: «Qui in agenzia lavorano quattro donne, hanno paura a uscire dall’ufficio di sera perché più di una volta hanno incontrato dei tossici» sottolinea il titolare dell’agenzia. «Ogni giorno - aggiunge - siamo costretti a lavare via escrementi e urina dai marciapiedi». «Ma la puzza - evidenziano i vicini - non se ne va e infesta il quartiere».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..