Cerca

Dalla piscina al campo di calcio: la Sette riqualifica gli impianti

piscina campo gn

L’amministrazione comunale di Torino, sfruttando i fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha scelto di intervenire su nove strutture sportive della Città. Tre di questi interventi interesseranno la Circoscrizione 7 con la riqualifica della piscina Colletta, della palestra Cecchi e dei campi da calcio della Colletta. «Un’azione politica positiva» come l’ha definita Luca Deri, presidente della Circoscrizione che vede il 30% dei lavori finanziati sul proprio territorio. «In un territorio che ha strutture sportive importante - ha detto l’assessore allo Sport Mimmo Carretta - la scelta è ricaduta su questi tre impianti che verranno riconsegnati alla cittadinanza in veste completamente nuova», tenendo conto dei tempi ristretti del Pnrr e delle necessità delle società sportive.

Gli impianti, «figli di un’altra epoca», necessitano di un restyling che bloccherà del tutto o in parte le attività sportive che si svolgono al loro interno. La piscina Colletta, per la quale sono stati destinati 800mila euro, probabilmente verrà chiusa per tutto il periodo dei lavori: da ottobre 2023 a marzo 2024. Qui, saranno ristrutturati completamenti i bagni, riqualificati gli spogliatoi maschili e femminili, rifatte le pavimentazioni e gli impianti. Un rifacimento completo interesserà anche la piscina estiva della Colletta con una riduzione del volume dell’acqua per diminuire gli sprechi energetici e idrici. Con i 150mila euro a disposizione la palestra Cecchi, già interessata da lavori nel 2019, sarà dotata di una nuova pavimentazione, nuovi servizi igienici e un nuovo ingresso. I lavori si svolgeranno da aprile a giugno 2024 e «non dovrebbero compromettere le attività sportive», come è stato sottolineato dagli uffici competenti. Ancora in fase di progettazione la riqualifica dei campi da calcio della Colletta, che avranno un nuovo manto erboso sintetico. I lavori, per un totale di 560 mila euro, si svolgeranno da luglio a settembre 2024.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.