Droga, il sequestro del secolo in città: quasi due tonnellate, valore sei milioni
11 Marzo 2023 - 07:00
Gi agenti della sezione antidroga della squadra mobile sono riusciti a intercettare un traffico internazionale di hashish e a bloccare un carico record, pari a 1,7 tonnellate. Il sequestro del secolo di sostanze stupefacenti potrebbe non essere terminato con questa operazione, perché le indagini proseguono per risalire a mittenti, destinatari e organizzatori dell'attività criminale. Gli agenti avevano avuto notizia del probabile arrivo al Sito Interporto di Orbassano «di un ingente quantitativo di hashish - spiega una nota della questura - proveniente dalla Spagna e così avevamo intensificato i controlli». Un marocchino già noto per reati specifici era poi stato notato aggirarsi in modo sospetto all'interno dell'area nel parcheggio davanti al distributore di carburanti. L'uomo è poi stato pedinato ed è stato visto allontanarsi a bordo di un furgone a noleggio. Senza che lui se ne accorgesse, è stato ulteriormente seguito percorrendo la Tangenziale e poi corso Regina Margherita. Infine il mezzo è stato bloccato e controllato all'incrocio con corso Tassoni. «La perquisizione del furgone - aggiunge la polizia - ha consentito di scoprire una pedana contenente numerosi sacchi di pellet provenienti da Malaga, al cui interno erano stati nascosti 190 chili di hashish, suddivisi in panetti da 50 e 100 grammi ciascuno». Inevitabile l’arresto del corriere della droga, ma l’operazione non si è fermata. «Gli accertamenti eseguiti sul mittente e sul destinatario della pedana - sottolineano gli investigatori -, segnalati sulla bolla di accompagnamento della merce, hanno consentito di appurare che analoghi colli erano stati recentemente stoccati in alcuni magazzini sparsi sul territorio». Sono stati tutti perquisiti ed è stata sequestrata ulteriore droga per un totale superiore a una tonnellata e mezza, che sommata ai 190 chili raggiunge una tonnellata e 700 chili. Il valore della sostanza sequestrata, al dettaglio, secondo gli attuali costi di mercato, avrebbe fruttato all'organizzazione criminale oltre sei milioni di euro. Un sequestro che ricorda quello avvenuto nel marzo del 1994 a Borgaro Torinese quando, in quell’occasione i carabinieri trovarono un Tir con a bordo oltre cinque tonnellate di droga. Un sequestro che diede origine a una delle operazioni più vaste nei confronti della criminalità organizzata (“operazione Cartagine”) e che diede l'avvio ad una serie di arresti e allo smatellamento del clan calabrese Caruana-Cuntrera.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..