Cerca

Accadde il... 1 luglio

Vasco Rossi

Vasco Rossi (Depositphotos)

1851

Nel Regno di Sardegna la Banca Nazionale negli Stati Sardi autorizza l’emissione di banconote da 100, 250, 500 e 1000 lire; ad esse si aggiunsero, nel 1857, i tagli da 20 e 50 lire. Nel 1866 la Banca Nazionale negli Stati Sardi cambiò la propria denominazione, per divenire Banca Nazionale nel Regno d’Italia.

1908

Viene adottato a livello internazionale l’SOS come segnale di richiesta di soccorso. La sequenza di tre punti, tre linee e tre punti, in codice Morse, sta per “Save Our Souls”, (salvate le nostre anime); in Italia è stato tradotto come “Salvateci O Soccombiamo” o “Soccorso Occorre Subito” oppure “Subito Occorre Soccorso”.

1916

Inizia la battaglia della Somme, uno dei più sanguinosi eventi della storia bellica. Lo scontro, che durò fino al mese di novembre 1916, causerà in tutto oltre un milione di morti tra l’esercito francese e quello tedesco. Nel solo primo giorno della battaglia della Somme vennero uccisi circa 20mila soldati e feriti 40mila.

1960

L’ex Somalia italiana diventa indipendente e si unisce al Somaliland britannico per formare la moderna Somalia. Termine, in modo ufficiale, l’esperienza coloniale del nostro paese in Africa.

1967

Piccola ma significativa rivoluzione nel mondo delle spedizioni in Italia. Poste italiane introduce il Cap, il Codice di Avviamento Postale.

1986

Entra in vigore l’Atto unico europeo che, emendando i trattati di Roma del 1957, istituisce la Comunità economica europea (Cee). L’atto era stato firmato nella città di Lussemburgo il 17 febbraio 1986.

2017

Record nella storia della musica. Vasco Rossi si esibisce al parco Enzo Ferrari di Modena davanti ad un pubblico composto da 220mila persone: è il record mondiale di biglietti venduti in un singolo evento organizzato da un artista. Il concerto festeggiava i cinquant’anni di carriera di Vasco Rossi.

2018

L’Unesco premia ancora una volta il Piemonte. Ivrea, con il suo eccezionale patrimonio architettonico e urbanistico, entra nell’U n esco.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.