Cerca

ACCADDE IL... 25 Agosto

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche (1844-1900) portrait in line art. He was German philosopher, philologist, poet, composer and classical scholar. Editable layers.

1530 Nasce Ivan III il Terribile, zar di Russia. Ivan è stato uno dei fondatori dello zarato russo, iniziatore della potenza della Russia imperiale.

1845 Nasce Ludovico II di Wittelsbach, il “re pazzo Ludwig”: il sovrano, re di Baviera, è noto per i suoi innumerevoli castelli, edificati ai piedi delle Alpi bavaresi, che hanno ispirato film e opere d’arte .

1875 Un capitano di soli 27 anni, Matthew Webb, è il primo uomo che riesce ad attraversare a nuoto il canale della Manica, da Dover a Calais, in un tratto di 62 chilometri. L’impresa viene compiuta in 21 ore e 45 minuti.

1900 A Weimar, in Germania, muore il filosofo Friedrich Nietzsche. Era nato a Rocken, in Sassonia, nell’ottobre 1844. Nietzsche aveva trascorso una importante parte della propria vita a Torino: nel corso di questo soggiorno torinese il filosofo impazzì.

1923 Libero Ferrario è il primo ciclista italiano a vincere un titolo mondiale. Lo sportivo si aggiudica la terza edizione del Campionato del Mondo su strada, che si svolgeva a Zurigo. Ferrario percorse la distanza di 188 chilometri in 5 ore e 25 minuti.

1960 Iniziano le olimpiadi di Roma. Il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi inaugura i giochi estivi (la XVII edizione delle olimpiadi moderne) ai quali prendono parte 5338 atleti provenienti da 83 diverse nazioni. Sono state le uniche olimpiadi estive che si sono svolte in Italia.

1978 Inizia il conclave che deve decretare il nome del successore di papa Paolo VI (Giovanni Battista Montini), scomparso il 6 agosto.

1991 Nel corso dei mondiali di atletica di Tokyo, il podista americano Carl Lewis conquista il nuovo primato mondiale, correndo i cento metri piani in 9 secondi ed 86.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.