l'editoriale
Cerca
ALMANACCO DEL GIORNO
13 Aprile 2024 - 06:00
Il 13 aprile segna un appuntamento speciale nei calendari di tutto il mondo: la Giornata internazionale del bacio. Istituita nel 1990, questa giornata celebra uno dei gesti più semplici ma profondamente espressivi dell'affetto umano. Dal bacio amoroso tra partner alla guancia baciata tra amici e familiari, il bacio ha una ricca storia culturale ed emotiva in ogni angolo del globo. In questa occasione speciale, esploriamo modi per celebrare l'affetto e la connessione, sottolineando l'importanza dei legami umani.
Prima di tutto, immergiamoci nella storia e nel significato del bacio. Il bacio, nelle sue varie forme, ha giocato ruoli cruciali in molteplici culture sin dall'antichità, simboleggiando tutto, dall'amore e il desiderio alla rispettosa salutazione o addirittura al sigillo di un accordo. Approfondire il contesto culturale e storico del bacio può arricchire la nostra comprensione di questo gesto e della sua universalità.
Nell'era post-pandemica, la Giornata del bacio acquisisce una nuova rilevanza. Ora che le restrizioni si sono allentate in molte parti del mondo, è fondamentale ricordare l'importanza del consenso e della sicurezza, specialmente in pubblico o con nuove conoscenze. Celebrare questa giornata significa anche rispettare il comfort e i limiti degli altri, trovando modi sicuri e consensuali per esprimere affetto.
Per le coppie, la Giornata internazionale del bacio può essere un'opportunità per riconnettersi e ravvivare l'intimità. Un bacio sincero e sentito può agire come un potente promemoria dell'affetto reciproco, rafforzando il legame. Le coppie possono prendersi del tempo per apprezzare i piccoli gesti di affetto, magari accompagnando il bacio con una lettera d'amore a mano o un'attività condivisa che celebri la loro relazione.
La Giornata del bacio non è riservata esclusivamente alle coppie. È anche un momento per riscoprire l'importanza dell'affetto fisico nelle relazioni platoniche. Un abbraccio caloroso, un bacio sulla guancia o semplicemente tenersi per mano possono rafforzare i legami di amicizia e familiari, promuovendo il benessere emotivo e la vicinanza.
Non tutti possono o vogliono esprimere affetto attraverso il bacio. Fortunatamente, ci sono innumerevoli modi creativi per celebrare questa giornata. Scrivere poesie, dipingere, creare musica o anche cucinare insieme sono tutte attività che possono esprimere affetto e apprezzamento tanto quanto un bacio. L'arte e la creatività offrono strade alternative per connettersi emotivamente con gli altri.
Infine, la Giornata internazionale del bacio ci invita a riflettere sull'importanza dell'affetto fisico per il nostro benessere emotivo e psicologico. La privazione del contatto fisico può avere effetti negativi sul nostro stato d'animo e sulla salute mentale. Questa giornata ci ricorda di non dare per scontata la connessione umana e di cercare modi per mantenere viva l'intimità nelle nostre vite.
In conclusione, la Giornata internazionale del bacio è molto più di una semplice celebrazione dell'atto del baciare; è un richiamo a valutare e coltivare l'affetto nelle nostre vite. Che si tratti di riconnettersi con un partner, di rafforzare legami di amicizia o di esplorare nuove espressioni creative di affetto, il 13 aprile ci offre l'opportunità di celebrare l'amore in tutte le sue forme.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..