Cerca

ALMANACCO DEL GIORNO

La storia nascosta nei cieli del 18 aprile

Torino celebra la Giornata mondiale dei monumenti: un itinerario culturale inedito

La storia nascosta nei cieli del 18 aprile

Torino, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, si presenta come una tela vivente in cui arte e storia si intrecciano in un mosaico affascinante. La Giornata mondiale dei monumenti, celebrata il 18 aprile, offre l'opportunità ideale per esplorare la città in modi meno convenzionali e più coinvolgenti. Ecco alcuni suggerimenti su come vivere al meglio questa giornata, immergendosi in un'esperienza culturale che va oltre il solito giro turistico.

Alba al Castello del Valentino

Iniziate la giornata con una visita all'alba al Castello del Valentino, situato nel cuore del parco omonimo lungo le rive del Po. Il castello, che è sede della facoltà di Architettura, non è solo un gioiello architettonico, ma offre anche una vista incantevole sul fiume al sorgere del sole. La luce mattutina offre una prospettiva unica e fotogenica, perfetta per gli appassionati di fotografia.

Un tour inedito: le Ville abbandonate nei dintorni di Torino

Per chi ama l'esplorazione e il mistero, una visita guidata a una delle ville abbandonate nei dintorni di Torino potrebbe rivelarsi un'avventura affascinante. Queste strutture, un tempo dimore di nobili famiglie, oggi sono testimonianze silenziose di epoche passate. Organizzazioni locali come "Torino Segreta" offrono tour che narrano le storie di queste magnifiche rovine, unendo storia e brivido in un unico itinerario.

Pausa caffè con vista

Per una pausa rilassante, dirigetevi verso uno dei caffè storici di Torino, come il Caffè San Carlo o il Caffè Fiorio. Qui potete assaporare un bicerin, la tradizionale bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte, mentre ammirate l'arredamento d'epoca che ha visto passare intellettuali e artisti di ogni tempo.

La Sacra di San Michele: un pellegrinaggio storico

Nel pomeriggio, prendete la strada per la Sacra di San Michele, situata a circa un'ora di auto da Torino. Questo antico monastero benedettino, che ispirò Umberto Eco per il suo romanzo "Il Nome della Rosa", è un sito di incredibile valore storico e spirituale. La sua posizione elevata offre panorami mozzafiato delle valli circostanti, rendendo il viaggio tanto piacevole quanto la destinazione.

Cena in un ristorante con storia

Concludete la giornata cenando in uno dei ristoranti storici di Torino. Il Ristorante Del Cambio, attivo dal 1757, ha servito personalità come Cavour e Nietzsche. Sedersi a tavola qui significa non solo gustare eccellenze culinarie piemontesi, ma anche immergersi in un pezzo di storia italiana.

Notte ai Musei

Infine, per coloro che desiderano prolungare l'esperienza culturale fino a tarda sera, molti musei torinesi offrono aperture notturne speciali in occasione della Giornata Mondiale dei Monumenti. Il Museo Egizio e il Museo del Cinema, ad esempio, spesso organizzano visite speciali e mostre temporanee che permettono di scoprire i loro tesori sotto una nuova luce.

Questi itinerari offrono un modo per vivere la Giornata dei Monumenti in modo unico e personale, sfruttando la ricca offerta culturale di Torino e dei suoi dintorni. Sia che preferiate la storia, l'arte o la natura, il 18 aprile sarà un'opportunità per riscoprire la città e i suoi tesori nascosti in una luce completamente nuova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.