Cerca

ALMANACCO DEL GIORNO

15 giugno: come sostenere la Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani

Consigli e azioni concrete per sensibilizzare e proteggere gli anziani dalle varie forme di abuso

15 giugno: come sostenere la Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani

Sabato 15 giugno, il mondo osserva la Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani, un’importante occasione per riflettere e agire contro le varie forme di abuso che gli anziani possono subire. Istituita dalle Nazioni Unite e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, questa giornata serve a sensibilizzare l'opinione pubblica e a promuovere il rispetto e la protezione degli anziani. Ecco alcuni consigli su come vivere al meglio questa giornata, contribuendo attivamente alla causa e supportando le persone anziane nella vostra comunità.

Informarsi e sensibilizzare
La conoscenza è il primo passo verso il cambiamento. Dedicate parte della giornata ad informarvi sui diversi tipi di abuso che gli anziani possono subire, che includono abusi fisici, psicologici, finanziari e abbandono. Potete consultare le risorse di Auser, un'associazione italiana che si dedica alla tutela e al supporto degli anziani.

Partecipare a eventi di sensibilizzazione
Molte organizzazioni locali e nazionali organizzano eventi, seminari e incontri in occasione di questa giornata. Partecipare a questi eventi può essere un modo efficace per capire meglio il problema e per imparare come contribuire alla sua soluzione. Verificate i siti web di organizzazioni come ANLA Onlus per trovare eventi vicino a voi.

Volontariato e supporto diretto
Considerate l'idea di dedicare del tempo al volontariato presso case di riposo o associazioni che si occupano di anziani. Offrire il vostro tempo per compagnia, assistenza o semplicemente per ascoltare può fare una grande differenza. Organizzazioni come Associazione Italiana di Psicogeriatria accolgono volontari che desiderano dare il proprio contributo.

Monitorare e segnalare gli abusi
Se sospettate che un anziano possa essere vittima di abuso, è importante agire. Segnalate i vostri sospetti alle autorità competenti o a servizi di assistenza come il Telefono Rosa. Riconoscere e intervenire tempestivamente può prevenire ulteriori sofferenze e garantire la sicurezza della persona anziana. Segnali di abuso possono includere cambiamenti improvvisi nel comportamento, lividi inspiegabili, mancanza di igiene e isolamento sociale. La vostra vigilanza e il vostro intervento possono essere determinanti.

Educare i giovani
La sensibilizzazione deve partire dalle nuove generazioni. Parlate con i vostri figli, nipoti e giovani amici dell'importanza del rispetto e della cura degli anziani. Utilizzate storie e risorse educative disponibili online per insegnare loro come possono contribuire a creare una società più rispettosa e inclusiva. Il sito Save the Children Italia offre materiale didattico e risorse per educare i più giovani su temi sociali importanti.

Supportare le politiche di tutela
Informatevi sulle leggi e le politiche a tutela degli anziani e supportate le iniziative legislative che mirano a proteggere questa fascia di popolazione. Partecipate a petizioni e campagne che si battono per i diritti degli anziani a livello europeo.

Creare una rete di supporto
Un ulteriore passo per vivere al meglio la giornata del 15 giugno è quello di creare una rete di supporto locale per gli anziani. Collaborate con vicini, amici e organizzazioni locali per garantire che gli anziani nella vostra comunità abbiano accesso alle risorse di cui hanno bisogno. Potete organizzare visite regolari, telefonate di controllo, o persino gruppi di supporto che offrono compagnia e assistenza. 

La Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani è un’occasione per fare la differenza. Agite, sensibilizzate e supportate la causa per contribuire a una società più giusta e rispettosa.

Per ulteriori informazioni, visitate i siti web di Auser.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.