l'editoriale
Cerca
ALMANACCO DEL GIORNO
24 Giugno 2024 - 06:30
Il 24 giugno, Torino si veste a festa per celebrare il suo santo patrono, San Giovanni Battista. La città, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre una giornata piena di eventi e tradizioni che culminano nei tradizionali fuochi d'artificio. Quest'anno, l'attenzione all'ambiente rende le celebrazioni ancora più speciali, con spettacoli pirotecnici a basso impatto acustico e materiali compostabili. Ecco alcuni consigli concreti per godere al meglio di questa giornata di festa.
Preparare l'acqua di San Giovanni
Una delle tradizioni più affascinanti della Festa di San Giovanni è la preparazione dell'acqua di San Giovanni. Questa antica pratica consiste nel raccogliere una selezione di erbe e fiori durante la notte tra il 23 e il 24 giugno, lasciandoli poi in acqua all'aperto per tutta la notte per assorbire la rugiada del mattino. Per preparare l'acqua di San Giovanni, raccogliete petali di rosa, fiori di lavanda, fiori di iperico, camomilla, salvia e rosmarino. La sera del 23 giugno, mettete queste erbe e fiori freschi in una ciotola con acqua e lasciatela all'aperto per tutta la notte. La mattina seguente, utilizzate quest'acqua per lavare il viso e le mani. Si crede che quest'acqua abbia proprietà purificanti e protettive, capaci di portare fortuna e salute. Prepararla e utilizzarla può essere un momento speciale di connessione con la natura e le antiche usanze.
Eventi della giornata
Torino offre una serie di eventi per tutta la giornata del 24 giugno, rendendo facile immergersi nell'atmosfera festiva. Alle ore 16.30 in piazza Castello, ci sarà una sfilata di auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, che attraverseranno le vie del centro cittadino. Questo evento rappresenta un’occasione unica per ammirare veicoli d’epoca e partecipare a una delle tradizioni più amate della città. Alle ore 20.00, il Parco del Valentino ospiterà l'evento "Aspettando i Fuochi di San Giovanni", una sfilata di bande musicali, majorettes e personaggi in costume. Questo spettacolo offrirà un intrattenimento piacevole e festoso, perfetto per prepararsi all'attesa dei fuochi d'artificio serali.
Spettacolo pirotecnico
Il momento clou della giornata è lo spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio Veneto. Quest'anno, i fuochi d'artificio a basso impatto acustico e ambientale promettono di essere spettacolari e rispettosi dell'ambiente. Lo spettacolo inizia alle 22:30 e sarà accompagnato da una colonna sonora che percorrerà la musica dagli anni '80 a oggi, con brani di Queen, Aerosmith, U2, Coldplay, Vasco Rossi e Ligabue. La capienza massima prevista tra piazza Vittorio Veneto e le aree limitrofe è di circa 49mila persone, quindi è consigliabile arrivare in anticipo per trovare un buon posto. Per evitare la folla e assicurarsi un buon posto, è consigliabile arrivare con almeno un'ora di anticipo. Rispettate l'ambiente circostante e utilizzate i cestini per i rifiuti. Aiutate a mantenere pulita la città.
Conclusione
La Festa di San Giovanni è un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Torino. Con questi consigli, potrete godere al meglio della giornata del 24 giugno, vivendo un'esperienza indimenticabile. Che siate torinesi o visitatori, lasciatevi trasportare dalla magia di questa festa e contribuite a rendere la celebrazione ancora più speciale e rispettosa dell'ambiente.
Buona festa di San Giovanni a tutti!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..