Cerca

I soldati e la manifestazione alla stazione Dora

StazioneDora
L’ottocentesca stazione di Torino Dora non esiste più: è stata demolita completamente nell’ambito dei lavori del Passante nell’anno 2011, non senza le proteste dei residenti e dei comitati di quartiere che volevano tutelare quello che era a tutti gli effetti un simbolo di Barriera di Milano e di borgo Vittoria. Al suo posto è stata costruita la moderna stazione di testa della linea Torino-Ceres.

Nel periodo bellico, la stazione Torino Dora fu colpita da una bomba incendiaria che distrusse parzialmente alcuni fabbricati di quella zona; ma l’episodio più significativo avvenne il 9 settembre 1943: i soldati giunti per disperdere dei manifestanti che stavano tenendo un comizio politico si unirono a loro dando un significativo stimolo alla resistenza in città.

Nuovamente, la stazione tornò all’onore delle cronache perché nell’aprile 1945 fu teatro di alcuni violenti scontri tra partigiani e milizie nazi-fasciste; in quell’occasione morì Luciano Torre (1923-1945), ricordato da una targa un tempo apposta sul muro perimetrale della stazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.