Ogni razza canina ha le sue caratteristiche morfologiche, ci sono cani bassi, alti, col pelo lungo o corto e ci sono caniche hanno le orecchie dritte o cascanti. Ovviamente considerando il progenitore dei cani, cioè il lupo, ci viene facile comprendere come molte razze abbiano le orecchie dritte proprio come quelle lupine, tuttavia molte altre razze hanno le orecchie cascanti, insieme scopriremo il perché di questa caratteristica.
Gerarchia
I cani con le orecchie cascanti, cioè rivolte verso il basso hanno un aspetto più sottomesso quindi risultano, almeno visivamente, più remissivi nei confronti dell’uomo. Basti pensare al fatto che un cane sottomesso appiattisce le orecchie per dimostrare la sua inferiorità gerarchica nei confronti degli esemplari dominanti. Questo atteggiamento ha influenzato gli esseri umani che inconsciamente avranno preferito questo tratto per proprio per la costante sensazione di avere un cane sottomesso, almeno nell’apparenza.
Motivo funzionale
Il primo motivo per cui sono state preferite e sviluppate le grosse orecchie cascanti in alcune razze canine è puramente funzionale. Se facciamo mente locale ci renderemo facilmente conto del fatto che la maggior parte delle razze che hanno questa tipologia di orecchie sono cani da caccia come il bracco, lo spinone o il segugio. Ciò dipende dal fatto che i cani con orecchie dritte hanno una straordinaria capacità di sfruttare l’udito, in particolare di individuare il punto esatto di provenienza dei rumori, questa capacità nei cani da caccia si rivelava invalidante, in quanto durante le battute, i cani potevano essere fortemente distratti dai rumori circostanti. Nei cani da caccia si è puntato maggiormente al potenziamento della vista e dell’olfatto, infatti tutti i cani con le orecchie cascanti sono ottimi “annusatori”.
Alcune razze
Powered by
La parola Basset deriva dal francese bas, che significa basso. Per questo motivo, alcuni sostengono che il Basset Hound derivi da cani nani nati in delle cucciolate di segugi francesi mentre secondo altri la sua origine è da ricercare nel cane di Sant’Uberto. Poi c’è il Cocker, un cane compatto, sportivo e atletico. La sua testa è ben stilizzata senza essere né troppo sottile né tozza. Lo stop è ben marcato. Una delle caratteristiche che più affascinano sono le sue lunghe orecchie.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..