Il gatto è un animale particolare. Ama rifugiarsi, per godersi il riposino, nei luoghi più stravaganti della casa, e a volte anche pericolosi. E a noi, increduli, non resta che lasciarli riposare facendo attenzione a non disturbarli. Ma perché il gatto dorme in posti strani? Cos’hanno questi posti che la cuccia non ha? Scopriamo i motivi di questo insolito comportamento di micio. Per il gatto dormire, sonnecchiare, riposare è di vitale importanza. E proprio perché ne siamo ben consapevoli, per garantirgli ogni forma di comfort ci adoperiamo per trovargli in casa il posto più sicuro e caldo dove posizionare la morbidissima e accogliente cuccia che gli abbiamo comprato.
La cuccia, no
Ma purtroppo resterà sempre vuota. Si, proprio così. Il gatto ama dormire ovunque tranne che nella cuccia. A volte sceglie posti della casa talmente bizzarri e nascosti che la nostra incredulità arriva ai massimi livelli. Ma a quanto pare micio non è sciocco, anzi è molto esigente ed intelligente, e se decide di dormire in posti che ai nostri occhi risultano strani e pericolosi è per due valide ragioni: amano stare soli, vogliono sentirsi al sicuro. È proprio per questo che al gatto non piace assolutamente dormire a livello del pavimento, rifiutando la nostra adorata cuccia. Per lui è più sicuro, tranquillo e confortevole riposare in posti che sono solo suoi, accessibili solo a lui. Ed ecco quindi che diventano un ottimo “giaciglio”: tutti i mobili alti della casa: armadi, frigoriferi, il tavolo, il davanzale della finestra e la televisione e tutti i luoghi più “nascosti”: come cassetti, scatole delle scarpe, il porta biancheria, tra i libri della libreria e perfino il forno.
Come educarlo
Powered by
Bizzarri ai nostri occhi, ma tranquilli per micio. Questi strani posti dove micio si rifugia per il riposino non possiamo eliminarli da casa, ma forse possiamo cambiare le abitudini del nostro gatto. Siamo tutti consapevoli del fatto che il gatto deve dormire in casa, in un angolo che sente suo e nella sua cuccia. Lì potrà stare al caldo, sicuro e tranquillo, ma come possiamo convincerlo? Il gatto è indipendente e scontroso ed “addestrarlo” a questa buona abitudine può risultare complicato. Ciò nonostante esistono dei piccoli ed efficaci metodi che possiamo adottare. Per esempio chiudiamo tutte le porte di casa, lasciando a micio una sola alternativa. E abituiamolo ai nostri orari, invogliandolo a usare la cuccia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..