Proprio come accade per gli esseri umani, anche i gatti si ammalano in inverno e il rischio che prendano il raffreddore è molto alto. Cosa fare allora se il gatto si prende un raffreddore? Innanzitutto è bene sapere che questa patologia è contagiosa e che i sintomi del raffreddore dei gatti sono: scolo nasale; starnuti; lacrimazione. Solo nei casi più gravi il gatto soffre di altri problemi quali febbre, letargia e perdita di appetito per un periodo che varia da una a quattro settimane a seconda della rapidità con cui ci si rivolge al veterinario di fiducia per la cura. È importante contattare i veterinari di fiducia in caso di sintomi gravi come difficoltà respiratorie, letargia e rifiuto del cibo. Si tratta di segnali importanti che indicano l’urgenza della cura.
L’ipotermia
L’ipotermia è una condizione di emergenza in cui il corpo perde calore più velocemente di quanto ne produca. Il fenomeno porta a una pericolosa diminuzione della temperatura corporea. Anche i gatti possono essere vittime di ipotermia e quando l’inverno arriva con il suo brusco abbassamento delle temperature, è importante fare attenzione e tenere al caldo l’animale. È importante sapere che la temperatura normale del gatto è compresa tra i 38° C e i 39,5°C e ogni valore sotto i 37° C indica una condizione di ipotermia. Si tratta di una situazione pericolosa, che mette a rischio la vita del gatto e lo espone a diverse complicazioni. Tra queste ci sono problemi neurologici, cardiaci, di insufficienza renale o respirazione lenta.
Le cause
Powered by
Tra le cause primarie di ipotermia del gatto ci sono il pelo bagnato e l’esposizione prolungata a freddo e vento, ma anche lo shock dato dal contatto con acqua fredda. Non mancano cause secondarie di ipotermia che possono essere individuate con una visita dal veterinario e comprendono: anemia, insufficienza renale, squilibri ormonali, carenze del flusso sanguigno o emorragie, ipotermia da anestesia. In altri casi anche gli interventi chirurgici potrebbero essere la causa dell’ipo - termia, ma attraverso il monitoraggio dei parametri vitali del gatto, il veterinario potrà evitare complicazioni. L’ipo - termia del gatto in inverno è più grave tra gli animali anziani e i cuccioli e a seconda delle cause viene trattata in modo differente.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..