Cerca

Dalla zona notte alle ciotole del cibo: come dividere casa con Micio e Fido

Dalla zona notte alle ciotole del cibo: come dividere casa con Micio e Fido

Avere in casa un cane o un gatto, soprattutto se si tratta di cuccioli, è un bell’impegno. La domanda, dunque, sorge spontanea: dove posizionare la cuccia, le ciotole o i giochi di cani e gatti? Ecco alcuni suggerimenti per dividere gli spazi di casa con gli amici animali. Cani e gatti, su tutti, hanno esigenze e routine da osservare. Ecco quindi come condividere gli spazi, e organizzare la casa se hai un animale, vivendo al meglio in un ambiente adatto per i componenti della famiglia e per lui.

La cuccia

In particolare i cani e i gatti, ma in generale tutti gli animali d’affezione con i quali dividiamo gli spazi di casa, necessitano di un luogo tutto loro, tranquillo e indisturbato dove poter dormire. Il posto ideale è caldo, accogliente, e non distante da voi, affinché l’animale si senta al sicuro e protetto. La prima regola è decidere dove posizionare la loro cuccia. In primis va cercato un ambiente non rumoroso: non mettetela, quindi, vicino alla porta d’ingresso, in corridoio, vicino agli elettrodomestici, o alle casse stereo, altrimenti sarà costantemente in allerta senza mai riposare. Il cane o il gatto non devono dormire in luoghi freddi e ventosi, quindi non collocate la sua cuccia vicino a correnti d’aria, e nemmeno sotto le finestre.

Le ciotole

Quando si vive con un animale domestico è importante ricavare la zona pappa, in cui posizionare le ciotole di cibo, acqua e latte (per il gattino). È sempre meglio utilizzare un tappetino antiscivolo sul quale posizionare le ciotole così da evitare che si sporchi il pavimento di frequente. Ricavare il posto giusto per il ristoro del proprio cane o gatto è particolarmente importante quando devi organizzare la casa se hai un animale domestico. Inoltre il lavaggio delle ciotole - ma qui la palla passa al padrone - non deve avvenire una volta ogni tanto, ma deve essere sistematico e quotidiano. Sia la ciotola della pappa che quella dell'acqua, vanno lavate ogni giorno. Se cane e gatto si alimentano con cibi umidi o casalinghi, poi, andranno lavate ad ogni fine pasto, per evitare che si formino batteri o cattivi odori da residui di cibo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.