Cerca

Animali

Lo squalo immortale: dalla Groenlandia il segreto svelato nel DNA

Un nuovo studio rivela i tratti genetici che potrebbero spiegare l'incredibile longevità dello squalo più vecchio del mondo

Lo squalo immortale: dalla Groenlandia il segreto svelato nel DNA

Il squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) detiene il primato di vertebrato più longevo conosciuto. L’esemplare più anziano finora conosciuto è nato nel 1505, quasi contemporaneamente a quando Ludovico Ariosto stava scrivendo la prima versione dell’Orlando Furioso. Ma come è possibile che questi animali vivano per secoli? Una recente ricerca del suo DNA ha offerto nuove indicazioni su come questi squali possano vivere così a lungo.

In un’analisi del genoma dello squalo della Groenlandia, condotta dall'Università di Tokyo, i ricercatori hanno scoperto tratti genetici che sembrano proteggere questi animali dal cancro, ridurre l'infiammazione e migliorare la riparazione del DNA. Questi tratti potrebbero essere alla base della loro sorprendente longevità.

Gli scienziati hanno estratto campioni di tessuto da uno squalo femmina, rilasciandolo poi di nuovo nell'ambiente naturale. Grazie a un metodo avanzato di sequenziamento, sono riusciti a decodificare l'86,5% del genoma che codifica per le proteine. Rispetto a specie con una vita più breve, questi squali presentano più copie di geni che favoriscono la riparazione del DNA e potenziano la funzione immunitaria. Inoltre, i geni coinvolti nella segnalazione NF-κB, un processo legato al mantenimento delle cellule e alla riduzione dell’infiammazione, risultano più numerosi. Le mutazioni in geni che rallentano la diffusione del cancro sembrano anch’esse fondamentali per la longevità di questi esemplari.

Secondo gli scienziati, la segnalazione NF-κB è un percorso cruciale per la longevità dello squalo della Groenlandia, in quanto regola la proliferazione cellulare, la riparazione del DNA, l'apoptosi (la morte programmata delle cellule) e la risposta immunitaria. Questi meccanismi sono strettamente collegati alla prevenzione dell'infiammazione, del cancro e delle malattie autoimmuni.

Lo squalo della Groenlandia può crescere fino a oltre sei metri di lunghezza e pesare più di 1.000 chilogrammi. Non raggiungono la maturità riproduttiva fino a circa 150 anni, il che li rende particolarmente vulnerabili alle pressioni ambientali e all'attività umana.

Per comprendere meglio le dinamiche globali della popolazione di questi squali, gli scienziati suggeriscono di sequenziare più esemplari provenienti da diverse aree marine. L'assemblaggio del genoma realizzato servirà come sequenza di riferimento fondamentale per studi futuri su questa affascinante specie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.