l'editoriale
Cerca
Arte
06 Luglio 2023 - 16:26
Il Depero delle meraviglie
Non poteva che essere a Torino la prima uscita pubblica, ufficiale, di Vittorio Sgarbi nei panni di neo sottosegretario alla Cultura del governo Meloni. E’ qui, infatti, che il 3 novembre 2022, trascorrendo l’intera giornata tra Artissima all’Oval Lingotto e Flashback in corso Lanza 75, ha trovato pane per i suoi denti affamati di arte dato il suo ruolo istituzionale ma ancor di più per la sua natura che lo porta a essere in primis il più grande critico d’arte italiano.
Dai gusti molto chiari, legati in particolare ai capolavori del passato, alla perfezione rinascimentale e molto meno a certa arte contemporanea di fronte alla quale a volte rimane deluso, come è avvenuto per esempio ad Artissima nel caso di una scultura buttata lì, «che proprio non capisco».
Notevoli, in ogni caso gli apprezzamenti per tante altre opere, per la grande fiera in generale che «vorrei portare anche a Rovereto, è capace di catalizzare l’attenzione di migliaia di persone in pochi giorni», ha detto prima di congedarsi e raggiungere Flashback, in Borgo Crimea. Qui Vittorio Sgarbi ha visitato una per una le 34 gallerie, molte dedicate alla “sua” arte antica, dispensando complimenti e strette di mano. Ma è di fronte ai capolavori del Futurismo allestiti nella galleria di Fondazione Quarto Potere (di cui Torino Cronaca è media partner) che il sottosegretario si è lasciato andare: «Questa non è semplicemente arte - ha detto ammirando la parete con i quadri dei padri del Futurismo, Marinetti, Balla, Boccioni, Severini, Carrà, Russolo e Sant’Elia che si è goduto uno per uno - ma è religione».
Tanti i complimenti verso il “Brennero” di Depero, la mega opera di immenso valore, di proprietà del grande collezionista torinese Massimo Massano, che il giorno prima aveva incantato anche il sindaco Lo Russo, di cui ha sottolineato il valore sia patrimoniale che culturale. L’ha ammirata e studiata molto da vicino quasi a volerla toccare. Il critico ha poi proseguito il suo giro nella nuova sede di Flashback fino all’ultimo piano: «Sempre bello essere qui».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..