Cerca

il divieto

Shock per i fumatori: "Fumare all’aperto ora è reato!" – Rischi 1 anno di carcere e 26mila euro di multa

Un nuovo giro di vite contro il fumo: basta una sigaretta per finire nei guai. Ecco cosa prevede la legge e perché un semplice mozzicone può costarti carissimo

Shock per i fumatori: "Fumare all’aperto ora è reato!" – Rischi 1 anno di carcere e 26mila euro di multa

Fumare nuoce gravemente alla salute… e ora anche al portafoglio, con conseguenze penali mai viste prima. Da oggi, infatti, anche fumare all’aperto può costare carissimo: fino a un anno di reclusione e una multa che supera i 26.000 euro.

Se finora il divieto si era limitato a bar, ristoranti, uffici e locali pubblici, ora le regole cambiano radicalmente. Una vera e propria stretta, con sanzioni durissime per chi fuma all’aperto in aree vietate e, soprattutto, per chi getta mozziconi in strada.

Il fumo: una minaccia per la salute… e per la legge

I dati scientifici parlano chiaro: il fumo è tra le principali cause di tumori al polmone e alla vescica, e ha effetti devastanti su cuore, polmoni e sistema circolatorio. Campagne informative, avvertimenti sui pacchetti e leggi sempre più severe non sono bastati a fermare il vizio.

Il risultato? Un inasprimento delle norme, che mira a tutelare la salute pubblica e l’ambiente. Chi non si adegua, ora, rischia conseguenze gravi anche dal punto di vista penale.

Il mozzicone ti costa 26mila euro

Sembrava un gesto banale: accendere una sigaretta per strada, fumare e buttar via il mozzicone. Ma secondo la nuova normativa, quel mozzicone è considerato un rifiuto pericoloso. E in quanto tale, chi lo getta per terra può essere accusato di abbandono di rifiuti speciali.

L'articolo di riferimento? Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), che prevede multe fino a 26.000 euro e pena detentiva fino a 12 mesi per l’abbandono di rifiuti nocivi. E sì, anche una sigaretta può rientrare in questa categoria, specie in zone ad alto rischio di incendi o in prossimità di aree naturali protette.

Fumare è sempre più un lusso... rischioso

Tra il costo sempre più alto dei pacchetti (oltre 5 euro l’uno), i rischi per la salute, e ora anche sanzioni penali e multe astronomiche, il fumo diventa un vizio sempre meno sostenibile.

E mentre migliaia di fumatori si rifugiano all’aperto per aggirare i divieti, le nuove leggi chiudono anche quest’ultima scappatoia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.