Cerca

La storia

Dedica il cocktail alla Polizia di Stato, la storia di Francesco Nisticò, guarito da un tumore al cervello

Un cocktail blu per la Polizia di Stato: la storia di Francesco Nisticò, simbolo di resilienza e gratitudine, commuove Biella e celebra la solidarietà nella lotta personale contro le avversità

Un cocktail di speranza: la storia di Francesco Nisticò e il suo tributo alla Polizia di Stato

Perché dedicare un cocktail alla polizia di Stato? La risposta risiede nella storia di Francesco Nisticò, un ragazzo che ha trasformato una battaglia personale in un messaggio di gratitudine e speranza. A Biella, il 19 maggio 2025, l'istituto alberghiero Gae Aulenti ha ospitato un evento speciale, "Tutto può brillare", dove Francesco ha presentato un cocktail analcolico di colore blu, dedicato ai suoi eroi in uniforme.

Francesco Nisticò non è un ragazzo come tanti. La sua storia è un racconto di resilienza e determinazione che ha commosso l'intera comunità biellese. Da bambino, Francesco ha affrontato una delle sfide più dure che la vita possa presentare: un tumore al cervello. In un momento in cui il futuro sembrava incerto, la comunità si è stretta attorno a lui, offrendo supporto e solidarietà. Oggi, Francesco è un allievo dell'istituto alberghiero Gae Aulenti, e ha deciso di esprimere la sua gratitudine in un modo unico e significativo.

Durante l'evento "Tutto può brillare", Francesco ha presentato un cocktail analcolico di colore blu, un tributo alla Polizia di Stato. Ma perché proprio la polizia? Francesco ha sempre nutrito una profonda ammirazione per il corpo di polizia, vedendolo come un simbolo di protezione e sicurezza. Il cocktail blu rappresenta non solo il colore delle loro uniformi, ma anche la serenità e la fiducia che questi uomini e donne in divisa infondono nella comunità.

L'evento ha visto la partecipazione di una rappresentanza della questura, invitata per l'occasione. Francesco, con un gesto semplice ma carico di significato, ha offerto il suo cocktail ai presenti, salutando poi, attraverso la radio di una volante, tutti gli agenti che quel giorno erano in servizio per le strade. Un gesto che ha toccato il cuore di molti, dimostrando come la gratitudine possa essere espressa in modi inaspettati e creativi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.