l'editoriale
Cerca
BUONANOTTE
10 Luglio 2023 - 06:30
La guerra civile che non finisce mai
C’è un espediente tipografico nei libri e nelle colonne dei giornali, la "giustificazione", senza la quale il loro margine destro risulterebbe frastagliato.
Invece è dritto come il sinistro, e ciò si ottiene aumentando (o diminuendo) lievemente gli spazi fra una parola e l'altra. Così facendo gli spazi bianchi possono trovarsi in corrispondenza casuale di altri spazi bianchi della riga sotto, e così via, formando "strade", ramificazioni, stalattiti bianche. Nei giornali di adesso, pieni di titoloni e foto (pare siano quelli, a far vendere) è meno evidente, ma in quelli impaginati “all’antica” come il Foglio lo è ancora.
Bene. Io queste strade bianche, queste ramificazioni le paragono alle connessioni causa-effetto della vita o della storia. Se si guardano solo i fatti, non appaiono. Se invece ci si sforza di vedere la vita o la storia dall'alto, nel suo insieme, sembrano evidenti. Il guaio è che questa pareidolia (si chiama così, il fenomeno) fa apparire ad ognuno un'immmagine diversa, o anche nulla.
C'è chi vede il Lario nella colonna del Foglio, chi una Madonna nelle venature del marmo, chi un toro in una nuvola, e chi invece vede solo righe stampate, semplice travertino, normali nubi. Per quello è raro condividere le spiegazioni storiche. Il fascismo, ad esempio: nacque dalla rabbia per la "vittoria mutilata" a Versailles, dalla paura del comunismo o dall'insofferenza idealista e dannunziana per le grettezze dell'Italietta trasformista? Da tutte un po'.
Comunque iniziò, durò vent'anni e finì. Seguirono ottant'anni di guerra civile carsica, ora visibile, ora sotterranea, che causò molti, molti più morti del fascismo. E dura ancora. Non sarebbe ora di finirla?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..