l'editoriale
Cerca
BUONANOTTE
22 Luglio 2023 - 06:31
E se la CO2 fosse innocente?
Vi chiedo scusa per le prossime 180 parole. Sono noiose. Armatevi di pazienza. Dunque: gli edifici sono responsabili di circa il 40% delle emissioni globali di CO2 (La Stampa).
Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi sono il 17% di quelle totali dell’Ue, più di quelle di tutti i veicoli circolanti (Greenpeace). La produzione di energia elettrica causa il 77% delle emissioni di CO2.
L’industria il 9%, l’agricoltura l’11%, il trattamento dei rifiuti il 4% (AEA). Le industrie producono il 74,9% delle emissioni dell’economia italiana. Il resto (il 25,1%) è prodotto dalle famiglie. (Sole24Ore). Le emissioni legate all’energia sono il 73% del totale mondiale, e includono gli usi energetici negli edifici (17,5%), nelle industrie (24,2%) e nei trasporti (16,2%), oltre alle emissioni/scarto (5,8%).
I sotto-settori che emettono più gas-serra sono: i trasporti stradali (11,9%), gli edifici residenziali (10,9%), la produzione di ferro/acciaio (7,2%). Agricoltura, foreste e allevamenti sono responsabili del 18,4%. (Climate Watch e World Resources Institute). Cina e India emettono il 65% di CO2 del mondo, Stati Uniti ed Europa il 29% (UniPd). Fine delle parole noiose. La morale è: avete visto come è difficile documentarsi sull’inquinamento? Come sono discordi i dati sui maggiori responsabili? Come è facile penalizzare un settore in base a dati così ballerini e contraddittori? Ma non è neanche la cosa più irritante. La stessa incertezza regna nell’attribuire alla CO2 la giusta percentuale di colpa nel global warming. Gli allarmisti dicono il 33%, i non allarmisti meno del 10%.
E noi dovremmo comprare l’auto elettrica, ammazzare le mucche e rifare tutte le case? Ma va là…
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..