l'editoriale
Cerca
la storia
24 Marzo 2023 - 08:08
Giuseppe e Lucia, marito e moglie di 93 e 88 anni, vivono in via Scarsellini
Via Scarsellini, piano rialzato, scala P, una casa che Giuseppe ha comprato decenni fa. «Ma io qui abito da 70 anni, Questi alloggi popolari li ho visti nascere», ricorda con lucida memoria nonostante i 93 anni. Accanto a lui, la moglie Lucia, anni 88. Purtroppo, quella che dovrebbe essere una serena vecchiaia, per la coppia è in realtà un incubo. Da un anno a questa parte, quando l’appartamento a fianco è stato occupato da una famiglia di nomadi. «Io ho paura, mio figlio non vuole che esca di casa», ammette Lucia. E aggiunge, con una punta di dispiacere: «Ma è giusto che alla nostra età dobbiamo subire queste vessazioni?». Intanto, dall’appartamento occupato esce un ragazzo, vent’anni al massimo, che apostrofa il 93enne così: «Vecchio rincoglionito».
Ma i due anziani non sono gli unici a vivere un incubo alle popolari di via Scarsellini. Dove nel piazzale c’è un mini-accampamento nomade, con i bambini che chiedono l’elemosina ai passanti. Sette figli sistemati in un camper con mamma e papà. «Io non ho mai occupato una casa», si affretta a dire la madre dei pargoli. Poi tira fuori un documento, su cui c’è scritto il cognome: Sulejmanovic. «Io sono in regola, sono cittadina italiana, vengo da Roma», dice la donna. «Se cercate qualcuno che occupa le case, non venite da me». Eppure, secondo gli ultimi dati di Atc, sono al momento otto le occupazioni irregolari in via Scarsellini. Diversi appartamenti hanno l’allarme alla porta, ma ce ne sono ancora molti vuoti che fanno gola ai potenziali abusivi.
Nel cortile, gli inquilini di passaggio bisbigliano: «Qui prima o poi scoppierà il caos, non possiamo più vivere così». Qualcuno protesta scrivendo messaggi sulle magliette che poi appende al balcone: «E’ inaccettabile questo schifo». Ma la voglia di esporsi è pari a zero, per paura di ritorsioni. Giuseppe e Lucia, invece, ci mettono la faccia: «Non è giusto subire tutto questo. Cambiare casa? L’abbiamo comprata coi risparmi di una vita, non siamo noi che dobbiamo andare via».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..