Cerca

maltempo in piemonte

Allerta meteo. Pioggia in città, frane e neve sulle valli olimpiche

Dall'alba del Primo maggio forti nubifragi hanno colpito la regione. Ed è tornata la neve. Il centro di protezione civile in allerta

Il maltempo nel Torinese

Sestriere imbiancata dalla neve il Primo maggio

Torna a piovere a Torino, ma non solo. Tutta la provincia e la regione Piemonte, dalle scorse ore, sono state bagnate da piogge incessanti, e coperte anche dalla neve, nelle zone montane. E’ l’effetto del ciclone che sta interessando tutta l’Italia, dall’alba del Primo maggio e in alcune zone già dal giorno prima.

Il torrente Casternone ingrossato a Valdellatorre (TO) per le forti piogge in zona.
(Video di Alex Pacchiardo, dal profilo Facebook di Centro meteo Piemonte)

Temporali e nubifragi hanno innaffiato la città dal primo mattino, persistendo fino al pomeriggio. Nelle valli olimpiche la neve ha ricoperto molti paesi, a partire da Sestriere. Anche Ceresole è stata investita dal ciclone.

Ceresole reale (foto Centro meteo Piemonte)

E, con il maltempo, sono iniziati anche i disagi. Una frana di piccole dimensioni si è staccata, la mattina del Primo maggio, a Villar Pellice poco prima del tornante che immette nel centro abitato. Lo smottamento, avvenuto su terreno privato, ha interessato marginalmente la provinciale e si è verificata nelle immediate vicinanze del rio Rospart, in passato luogo di dissesto idrogeologico e, negli ultimi mesi, oggetto di importanti interventi di messa in sicurezza.

Il Ceronda ingrossato (Centro meteo Piemonte)

Secondo le previsioni, l’insidioso ciclone primaverile insisterà per tutta la settimana, o almeno fino a mercoledì, colpendo in particolare il Nordest e il Centro-Sud. In allerta la Protezione civile, per prevenire i rischi di alluvioni e allagamenti. Da giovedì, le previsioni sono in miglioramento.

Secondo le previsioni del Centro meteo Piemonte, anche per le prossime ore il tempo si manterrà perturbato sul Piemonte con possibilità di ulteriori piogge sparse, che prediligeranno ancora una volta i settori occidentali e settentrionali della regione. Tuttavia, dal pomeriggio i fenomeni tenderanno ad attenuarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.