Cerca

Il progetto

Cantieri per rilanciare Basse di Stura: ecco 7 milioni per l’area Deltasider

Approvato il piano di lavoro. I terreni, al momento, hanno una destinazione a parco

Discariche di strada Basse di Stura

Discariche di strada Basse di Stura

Prosegue, dopo l’approvazione lo scorso marzo dello schema di accordo tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Piemonte e Città di Torino, l’iter per la messa in sicurezza permanente dell’altopiano Deltasider.

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora all’Ambiente di Palazzo Civico Chiara Foglietta, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento, il cui importo supera i sette milioni e 500mila euro.

Le operazioni

I lavori prevedono la rimodellazione del cumulo di scorie di acciaieria che verranno isolate dall’ambiente circostante e da potenziali fruitori dell’area con un “capping” superficiale impermeabile. Interventi che saranno preceduti dalla pulizia dell’area con il taglio della vegetazione; la raccolta, lo smaltimento e l’eventuale recupero dei rifiuti abbandonati e la preparazione della superficie per la posa degli strati di materiali costituenti le messa in sicurezza permanente.

Sono inoltre previsti la realizzazione di un bacino e di una rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e la costruzione di una recinzione con cancelli di accesso al sito sui diversi versanti a delimitazione delle aree di altre proprietà. Il futuro, al momento, parla di un’area verde (a parco).

Fondi Pnrr

L’intervento sarà finanziato prevalentemente con fondi del Pnrr provenienti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e destinati a riqualificare i terreni abbandonati di ex aree industriali (i cosiddetti siti orfani) che, data l’assenza o inadempienza del responsabile, sono a carico della pubblica amministrazione.

Alla progettazione e alla messa in sicurezza dell'Altopiano Deltasider sono state destinate risorse per oltre 7 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri 7 milioni e 800 mila euro per l’area Cimi Montubi. Le somme saranno direttamente erogate al Comune: gli interventi dovranno essere terminati per il primo trimestre del 2026

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.