Cerca

IL REPORTAGE

Caos cantieri a Torino La città è prigioniera tra scavi e vie chiuse

Lavori infiniti e disagi per chi viaggia

Cantieri in via Po

Cantieri in via Po

È iniziata l’estate calda dei cantieri a Torino che andranno via via aumentando grazie ai fondi del Pnrr. Scavi, chiusure, gru e ruspe costellano tutta la città e la provincia. E i lavori andranno via via aumentando fino ad arrivare ai 300 cantieri nel 2026 come ha annunciato il sindaco Lo Russo.

Ecco tutti i cantieri
L’area sud della città è quella che crea maggiori disagi agli automobilisti. Da Moncalieri al al centro città ci vogliono ben 50 minuti nelle ore di punta a causa del cantiere Smat che ho previsto la chiusura di due corsie su tre. I rallentamenti iniziano già da corso Massimo a causa di due cantieri edili che dimezzano la carreggiata. A peggiorare ulteriormente la situazione è la chiusura del sottopasso del Lingotto, la cui riapertura è slittata a settembre. Lo scorso venerdì era stato chiuso  il Ponte Isabella per effettuare le operazioni di riasfaltatura e da gennaio del prossimo anno  sarà interessato da una serie di lavori da 4,5 milioni di euro totali. In centro c’è il maxi cantiere in via Po, presto a viabilità alternata, che andrà avanti fino al 2025 dopo la volontà espressa dall’amministrazione di conservare le vecchie lose. I lavori  interessano anche le vie perpendicolari e parallele, come via Verdi interessata dai cantieri dal 12  giugno, o come via San Francesco Da Paola,  questa volta per la ristrutturazione di un palazzo. Vari disagi sono anche nei quartieri dove lo scorrimento è più lento. Come a San Secondo e San Salvario dove è in atto la riqualificazione degli spazi urbani pedonali e ciclabili. In via San Secondo dovrebbero durare fino al 31 agosto mentre continua a essere chiusa la parte centrale del viale di corso Marconi da corso Massimo a via Madama Cristina.
 Preoccupano anche i lavori appena partiti in corso Belgio dove è in atto la riqualificazione dei viali  per la tratta da corso Farini a corso Tortona, operazione da 600 mila euro che ha fatto infuriare gli ambientalisti contrari all’abbattimento degli alberi.
 Insomma, i lavori del Comune interessano a macchia di leopardo davvero tutta la città:  via Botticelli fino al 22 settembre, via Tirreno, fino al 10 luglio, via Principi d’Acaja, chiusa verso il tribunale, via Cecchi, via della Brocca e tanti altre strade che obbligano gli automobilisti a fare il giro dell’oca.

Per approfondire leggi anche:

Disagi per chi viaggia
 Si prevedono forti problemi di traffico anche per chi viaggia. Andare al lavoro o partire per una vacanza estiva può rivelarsi un vero e proprio incubo in questo periodo. È infatti interessata da cantieri anche la tangenziale e corso Venezia in direzione Torino Caselle. Per non parlare dell’autostrada Torino-Savona  tra chiusure e deviazioni. E nei week-end si temono code infinite.

In provincia
I cantieri non mancano neppure per la prima cintura. È stato chiuso il sottopasso per San Mauro fino al 31 luglio e il primo giorno d’estate ha portato l’avvio dei lavori di asfaltatura in uno dei tratti stradali più critici nei pressi dell’ospedale San Luigi. Nel territorio del Comune di Rivalta di Torino, fino a venerdì 7 luglio la manutenzione straordinaria del fondo stradale sulle Provinciali 174 di Borgaretto e 6 di Pinerolo-diramazione 9 comporterà il restringimento della carreggiata e l’istituzione di sensi unici alternati regolamentati da semafori. Infine per una gru pericolante è stato chiuso corso IV Novembre a Rivoli. Chiuso al traffico fino alla fine del mese anche il tratto della strada provinciale 198 di Villardora, diramazione per Caselette a causa di frane e smottamenti causati dalle piogge. Il 26 e il 27 giugno chiudere lo svincolo di raccordo con l’autostrada A4 direzione Milano della strada provinciale 500 fuori dall’abitato del Comune di Volpiano per consentire l’installazione, a opera della ditta Satap Spa. Negli stessi giorni tra le 8 e le 19, sarà interrotto il traffico sulla strada provinciale 193 “della Colletta” a Cumiana per interventi di rappezzatura della pavimentazione. Dal 26 al 30 giugno, nella fascia oraria 8-19, chiuderà la strada provinciale 30 di Pessinetto per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali.
 Il prossimo mercoledì saranno vietate al traffico anche anche due corsie della rotatoria “Olimpica” sulla provinciale 23 del Colle del Sestriere a Pinerolo per lavori di ripristino della pavimentazione ammalorata, ma è stato predisposto un percorso alternativo con deviazione sulla provinciale.

Rivoluzione Pnrr
Torino sta cambiando e dovrebbe farlo a ritmo più rapido rispetto al passato grazie ai fondi europei e il Pnrr. «Per la nostra città- spiega il sindaco Stefano Lo Russo - si è aperta una nuova e importante fase di trasformazione, tra grandi opere e manutenzioni, con oltre 300 interventi al via grazie ai 600milioni di fondi Pnrr e ai 148milioni di risorse Pon metro plus e l’avvio della realizzazione della metro 2. Con la disponibilità di fondi straordinaria in arrivo occorrerà lavorare con grande impegno per stare al passo con le numerose progettualità che ci restituiranno una città della prossimità, multicentrica e della mobilità, dell’innovazione e dello sviluppo, una città delle reti e dell’impatto sociale, delle opportunità, una città metropolitana, internazionale e interconnessa che guarda verso l’Europa e il mondo offrendo opportunità a chi sceglie di vivere, studiare,  lavorare».
 

Qualcosa è già stato fatto, come la nuova pavimentazione nel mercato di piazza Borromini. Interventi che continuano in via Verdi, in via Pastrengo e in via Curtatone. In via Cesana, tra dehor e cantieri, si sono ridotti i posti auto. I cittadini possono monitorare l’evoluzione dei cantieri sul sito del Comune “torinocambia.it” anche se non è sempre aggiornato in tempo reale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.