Cerca

Allarme nelle comunità scolastiche

Furti seriali nelle scuole di Torino: Ladri in azione anche di giorno

Indagini in corso a seguito dei recenti furti nelle scuole di Torino

Furti nelle scuole di Torino: Cosa spinge i ladri ad agire?

Negli ultimi due anni, le scuole di Torino sono state prese di mira da una lubghissima serie di furti e danneggiamenti. Tra il 2022 e il 2023, quasi ottanta scuole hanno subito visite indesiderate, con conseguenti furti e danni ai locali. Questo fenomeno ha spinto i dirigenti scolastici a esprimere la propria frustrazione e impotenza di fronte a questa situazione preoccupante.

Una scuola saccheggiata a Torino

Cresce l'allarme: Furti e danneggiamenti nelle scuole torinesi

La situazione delle scuole torinesi nel maggio di quest'anno è ancora peggiorata. Maria Viglione, dirigente scolastica del Circolo Didattico Allievo, ha dichiarato con rabbia che la scuola primaria Franchetti di via Randaccio ha subito cinque furti in tre notti, mentre l'Allievo di via Vibò ne ha subiti altri tre. Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi atti compiuti dai malviventi che hanno colpito le scuole di Torino. Nel corso dell'anno scorso, le scuole comunali torinesi hanno registrato 33 episodi di furti e danneggiamenti, a cui si sono aggiunti altri 12 nel corso del 2023. Negli istituti comprensivi statali, invece, si contano 27 casi, di cui 23 sono stati denunciati alle autorità. In due casi, i ladri sono stati addirittura colti in flagrante dalle forze dell'ordine.

Le forze dell'ordine indagano nelle scuole di Torino

Lotta contro i "ladri di futuro": L'impegno dell'amministrazione comunale

L'assessora all'istruzione, Carlotta Salerno, ha presentato i dati in Consiglio comunale, in risposta a un'interpellanza del vice capogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao. Secondo l'assessore, sebbene la situazione sia migliorata, è ancora lontana dall'essere soddisfacente. La sicurezza delle scuole rimane una priorità per l'amministrazione, che sta lavorando per rendere tutte più sicure e meno vulnerabili. L'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenterà un grande aiuto per i necessari interventi strutturali.

I dettagli dei colpi nelle scuole torinesi

La maggior parte degli episodi si è verificata nelle scuole delle circoscrizioni 5 e 6 di Torino, che includono i quartieri di Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Regio Parco e Barriera di Milano. I ladri hanno aggiunto un modus operandi simile: stimolare durante le ore notturne per evitare di destare sospetti, prediligendo i periodi di festività o i giorni ponte. Gli oggetti rubati non sono limitati a libri o quaderni, ma includono computer, tablet e lavagne multimediali, che vengono successivamente rivenduti dai criminali. Inoltre, sono stati segnalati casi di furto di dolci natalizi e di denaro destinato a un corso di yoga per i bambini. Si è anche verificato un episodio in cui una porta blindata è stata letteralmente tagliata. Un istituto comprensivo di corso Vercelli ha subito ben quindici colpi in pochi mesi. Di fronte a questi episodi, l'assessora Salerno sottolinea che spesso si assiste a una grande mobilitazione da parte delle famiglie e dei presidi scolastici.

La porta blindata sfondata a Torino

Mobilitazione contro l'incubo dei furti: Presidi e famiglie in prima linea

Un anno fa, si è tenuto un corteo in cui bambini e insegnanti si sono schierati contro i "ladri di futuro", dimostrando la loro indignazione per questi crimini che minacciano il benessere degli studenti e delle scuole. Recentemente, sono state organizzate proteste riservate ai presidi stessi, che sono stanchi di questa situazione e chiedono misure di sicurezza più efficaci.

Sicurezza scolastica a rischio: Un appello per proteggere il futuro dei bambini

L'aumento dei furti e dei danneggiamenti nelle scuole di Torino rappresenta un problema crescente che richiede una risposta tempestiva e adeguata. Nonostante alcuni miglioramenti, l'amministrazione comunale riconosce che la situazione attuale non è ancora soddisfacente. La sicurezza delle scuole è diventata una priorità, e l'implementazione del PNRR sarà fondamentale per garantire interventi strutturali volti a rendere le scuole più sicure. È necessaria una maggiore mobilitazione da parte delle famiglie, degli insegnanti e dei presidi per affrontare questa sfida e proteggere l'ambiente educativo dei bambini torinesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.