l'editoriale
Cerca
GUARDA LE AUTO
04 Luglio 2023 - 20:16
Sono state appena svelate sul tetto del Lingotto la mitica “Topolino” e la nuova “600”, le due neonate elettriche del gruppo Stellantis che si rifanno alle storiche auto Fiat del passato prodotte nello stabilimento di Mirafiori. Le due “neo-vintage” però di italiano hanno soltanto il nome perché saranno prodotte rispettivamente in Marocco e in Polonia. Lo ha confermato ieri anche il ceo di Fiat, Olivier Francois: «Il design e l’ingegnerizzazione delle vetture sono stati realizzati qui a Torino, mentre la produzione della 600 avverrà negli stabilimenti di Tychy in Polonia e della Topolino in quelli di Kenitra in Marocco».
Elkann: «Glorioso futuro in Italia»
A fare gli onori di casa, presentando l’evento a Casa 500, è il presidente di Stellantis John Elkann che ha voluto subito ribadire la volontà di investire a Torino e in Italia: Elkann: «Stellantis ha un glorioso passato in Italia ma avrà un altrettanto glorioso presente e futuro. Qui facciamo la Giga Factory che attirerà molti brand. A Torino faremo il Green Campus, un polo di ricerca e sviluppo che riunirà 10mila ingegneri e designer. Stiamo trasformando Mirafiori, da stabilimento meccanico a elettrico - ha aggiunto -, con il più importante hub in Europa della Circular Economy. Abbiamo una forte relazione con le istituzioni del territorio e con il Politecnico di Torino». All'incontro era presente anche il sindaco Lo Russo che ha fatto un giro sulla pista insieme a Elkann a bordo della nuova Topolino.
I nuovi modelli
La prima a sfilare all’interno della sala conferenze e sulla pista del Lingotto è stata la nuova Topolino elettrica in versione da spiaggia: decapottabile, con i cordoni al posto delle portiere, ipercompatta. Non è un’auto vera e propria ma un quadriciclo che può essere guidato anche dai minorenni. Accessibile è anche il prezzo: si parte dai 7.499 euro. E’ stata poi la volta della nuova 600 elettrica colore rosso fuoco che viene venduta al prezzo di partenza di 30mila euro. Dotata di cruscotto illuminato per la cromoterapia e assistente di guida, ha una batteria con capacità di 54 kWh nominali (50,7 effettivi) e, stando a quando dichiara la casa di Torino, consente un’autonomia media di 400 chilometri, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi. In un secondo tempo arriveranno anche i prodotti a benzina la 1.2 mild hybrid da 136 CV col cambio robotizzato. Durante l’incontro è stata anche proiettata la pubblicità con Leonardo DiCaprio e un video con il cantante degli U2 Bono Vox, all’ interno della nuova 600e.
«Incentivi insufficienti»
«In due anni abbiamo reso Fiat più profittevole e più globale che mai. Fiat è diventato il marchio Stellantis numero 1 per volumi ed è leader nei 3 principali mercati: Italia, Brasile e Turchia, in tre Regions diverse» ha spiegato il ceo di Fiat, Olivier Francois, sottolineando però un problema per lo sviluppo dell’elettrico nel nostro paese: «In Italia produrremo più auto se se ne comprassero di più. L'Italia è l'unico paese in Europa che arretra sull'elettrico perché non ci sono incentivi sufficienti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..