l'editoriale
Cerca
LA TORINO INNOVATIVA
05 Luglio 2023 - 20:16
L'assessore Chiara Foglietta
Dalle capsule che trasportano gli organi tramite i droni alle colonnine elettriche per i musicisti di strada, dall’automobile-smartphone ai modelli intelligenti degli edifici, passando per i visori a realtà immersiva che permettono di visitare i luoghi più iconici di Torino. Sono i cinque progetti innovativi presentati ieri per celebrare il secondo compleanno della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (Cte Next) di corso Unione Sovietica 216.
«I bilanci di questi due anni sono totalmente positivi, grazie al Comune di Torino e 12 partner pubblici che hanno contribuito a realizzarla, abbiamo ospitato circa 300 eventi con 9mila partecipanti in un luogo che rappresenta un punto di riferimento per il mondo della tecnologia» sottolinea il direttore generale di Csi Piemonte, Pietro Pacini, intervistato a margine della conferenza a cui ha partecipato anche l’assessore comunale Chiara Foglietta che ha sottolineato: «E’ la Torino che guarda al futuro».
Viaggio tra le imprese innovative
1) Con Impersive siamo entrati nella “VR360 Experience” dove, attraverso dei visori, ci siamo catapultati in un viaggio a 360°, accompagnati da una modella, in alcuni musei torinesi e in altri luoghi di Torino, incontrando le versioni virtuali del sindaco Lo Russo, dell’ex miss Italia Cristina Chiabotto, dello showman Piero Chiambretti e del trasformista Arturo Brachetti.
2) L’azienda Kineton ci ha mostrato la “Kinecar experience”, progettata come punto di congiunzione fra media e automative per offrire un’esperienza analoga a quella di uno smartphone all’interno di una vettura.
3) Abbiamo poi assistito all’esibizione di una band con gli strumenti elettrici collegati al totem di “Open Stage”: ovvero una colonnina collegata alla rete 5G che gli artisti di strada possono utilizzare liberamente scaricando l’applicazione. La speciale colonnina per concerti è già stata installata anche al centro commerciale Lingotto e ora potrebbe presto comparire anche nella metropolitana torinese, come a Milano.
4) Con AbZero siamo entrati in una “Air Mobility Urban experience” osservando a video i droni dotati di “Smart Capsule” in poliuretano che grazie a innovativi sensori sono in grado di monitorare attivamente temperatura e umidità del bene trasportato, in particolare sangue, medicinali e organi. Lo speciale contenitore è già stato testato al Regina Margherita.
5) Infine, UTwin ci ha fatto entrare nei gemelli digitali degli edifici Cte Next e nella scuola Pestolazzi a Barriera di Milano, monitorati con speciali sensori e telecamere realizzate da Cisco System che permettono di conoscere il numero di persone all’interno e la temperatura e l'umidità degli ambienti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..