Cerca

DOPO IL CROLLO

Riapre il traffico davanti a Porta Susa: piazza XVIII Dicembre ora è sicura

Concluse le operazioni di messa in sicurezza del fabbricato della vecchia stazione: si torna a circolare

Riapre il traffico davanti a Porta Susa: piazza XVIII Dicembre ora è sicura

La Protezione Civile della Città di Torino ha appena concluso le operazioni di messa in sicurezza del fabbricato della vecchia stazione di Porta Susa, con la realizzazione di un ponteggio strutturale a sostegno delle murature perimetrali, dopo il crollo avvenuto nelle scorse settimane. Contestualmente la protezione civile ha completato i lavori di realizzazione di un passaggio pedonale protetto, che ha consentito di poter riaprire alla viabilità pedonale e veicolare l'intera piazza XVIII Dicembre. La circolazione è ripresa regolarmente a partire dalle ore 17.

Per approfondire leggi anche:

La struttura aveva ceduto lo scorso 15 giugno a causa della incuria e delle continue infiltrazioni di acqua piovana, peggiorate a causa dei piovaschi delle settimane precedenti l'incidente. Per alcuni giorni i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per garantire la sicurezza del cantiere, dopo che con l'aiuto di una unità cinofila il cumulo di macerie è stato ispezionato per scongiurare in via definitiva il rischio del coinvolgimento di persone. Il vecchio edificio, infatti, era utilizzato dai clochard come rifugio.

Per approfondire leggi anche:

La Procura di Torino ha aperto, poi, un fascicolo per crollo colposo  - ad oggi ancora senza indagati - dopo avere ricevuto una sommaria informativa dai vigili del fuoco. L'immobile è formalmente di proprietà di una società di Milano ed è interessata da un progetto di restauro, nonché sottoposta anche sotto un vincolo previsto dalla normativa sulla protezione dei beni paesaggistici e culturali. Il cedimento, secondo un primo esame sommario, è stato di tipo strutturale e ha interessato la copertura e il solaio dell'atrio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.