l'editoriale
Cerca
L'incontro con il ministro Urso
10 Luglio 2023 - 15:21
Un milione di auto prodotte in Italia. Ecco come Stellantis vuole dimostrare il suo pieno impegno per il nostro Paese. Parole dell'amministratore delegato Carlos Tavares, che nella mattinata di lunedì ha incontrato il ministro Urso. Nel corso di un'ora e mezza di colloquio, come detto anche dallo stesso ministro, si è raggiunto un accordo per affrontare, entro il mese di luglio, il problema della transizione energetica.
«Per raggiungere questa ambizione comune - ha detto Tavares - dobbiamo creare uno spirito di squadra vincente per sostenere la transizione energetica e mantenere la libertà di circolazione dei cittadini italiani, coinvolgendo tutti gli stakeholder italiani e concentrando le energie sulle soluzioni e non sui dogmi. L'impatto della normativa euro7 sulla Panda deve essere affrontato e il supporto alle vendite di Bev deve essere considerato per sostenere l'attività dei nostri siti produttivi italiani. Il mercato sta guidando l'attività produttiva e sono certo che Adolfo Urso darà un contributo decisivo al successo dell'industria automobilistica italiana nella competizione globale, affrontando nuovi attori come i cinesi». In pratica, nell'accordo deve esserci qualche forma di incentivo all'acquisto di veicoli elettrici, il cui prezzo - come ha sempre detto Tavares - è l'ostacolo maggiore.
Ma quella che può essere certo una buona notizia per il Paese, non necessariamente potrà esserlo nell'immediato per Mirafiori. Vediamo perché lo stabilimento torinese dovrà attendere: «E' nostra chiara intenzione localizzare un maggior numero di modelli in stabilimenti italiani, a partire da Melfi», dove in effetti arriverà un quinto modello, probabilmente a uno dei marchi "esteri" del gruppo.
La strategia per Mirafiori, dunque, dovrà emergere da una delle prossime riunioni del ministro, sia con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - così come con i governatori delle altre regioni dove si trovano stabilimenti Stellantis -, sia con le organizzazioni sindacali.
Che lo stabilimento sia strategico, però, è stato confermato dai piani per tutta l'area: dall'"hub del ricircolo" annunciato dallo stesso Tavares al Campus delle tecnologie green e del design. Mentre, sul fronte produttivo, Mirafiori con la 500 Bev dovrà arrivare piano piano a produrre 100mila auto all'anno, mentre è allo studio la produzione di un nuovo tipo di cambio per le motorizzazioni elettriche che potrebbe finire alle Meccaniche, assorbendo il personale in esubero con l'abbandono graduale delle trasmissioni di tipo classico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..