Cerca

L'EMERGENZA

In fuga dalla miseria 800 minori stranieri. Ma nessuno li vuole

Poco più di 300 sono stati accolti da privati e associazioni: Comune e Prefettura cercano nuovi posti per accoglierli

In fuga dalla miseria 800 minori stranieri. Ma nessuno li vuole

Il centro di accoglienza "Primo passo" a Borgo San Paolo

Soltanto lo scorso anno oltre 720 minori stranieri non accompagnati sono approdati a Torino dalle più svariate rotte della speranza. E, secondo Palazzo Civico, almeno altri 800 potrebbero essere censiti all’ombra della Mole Antonelliana entro la fine del 2023. A fronte di appena 299 posti di accoglienza disponibili e già «saturi» nella nostra città. Un esercito di almeno 500 potenziali “fantasmi” di cui pochi sembrano volersi occupare.

Per Palazzo Civico è «emergenza»
Il Comune, a inizio luglio, aveva deliberato una vera e propria «emergenza» chiedendo aiuto alla Prefettura e allo Stato per arginarla. Sebbene, proprio gli uffici del Viminale in piazza Castello, avessero recentemente certificato come le strutture di accoglienza autorizzate e accreditate risultassero «insufficienti ad assicurare l’accoglienza». Con un’unica conseguenza: il Comune di Torino, per far fronte al costante numero di nuovi arrivi si è trovato ad attivare «strutture emergenziali» per almeno 79 posti. Quelli per cui, nei mesi precedenti, proprio la Prefettura aveva pubblicato tre manifestazioni di interesse a cui nessuno ha risposto.

In cerca di nuove accoglienze
Da qui la scelta di cercarli altrove, anche in unità abitative private, pur di dare accoglienza a 294 minori stranieri non accompagnati che si sono rivolti al Comune per chiedere aiuto. Poco più di uno su tre di quanti ne arrivano ogni anno e, dunque, l’allerta si riflette senza soluzione di continuità anche sul sistema penitenziario. Su 46 detenuti al “Ferrante Aporti” risultavano all’inizio del mese 17 italiani, 13 tunisini, 7 marocchini, 5 egiziani, oltre ad un algerino, un ivoriano, un albanese e un romeno. Ad ulteriore conferma del “caos” che riguarda i minori stranieri non accompagnati, basta osservare i numeri. A fine giugno in Piemonte si contavano 554 richieste di tutela per 506 maschi e 40 femmine. Quelle arrivate al Tribunale per i minorenni. Di questi 303 minori sono stati accolti a Torino: 148 affidati a tutori e 155 alle istituzioni.

Per approfondire leggi anche:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.