Cerca

L'ALLARME

Artigiani introvabili a Torino in agosto: «Vanno in ferie perché manca il materiale»

Nelle due settimane centrali i torinesi rischiano di restare senza servizi. E solo la chiamata costa 50 euro. Confartigianato: «Ci pensiamo noi»

Artigiani introvabili a Torino in agosto: «Vanno in ferie perché manca il materiale»

Chiusi fuori casa senza sapere come rientrare? Un tubo rotto e la casa si allaga? Un cortocircuito e si resta senza corrente elettrica? Lo scenario che si delinea per le due settimane centrali di agosto non è per nulla confortante dal momento che la maggior parte degli artigiani, elettricisti, idraulici, falegnami, meccanici e muratori, andrà in ferie.

A confermarlo è anche Confartigianato Torino, l’associazione di rappresentanza delle varie categorie di lavoratori che raggruppa circa 3.500 imprese a Torino e provincia e ben 20mila in tutto il Piemonte. «Molti artigiani vorrebbero lavorare ma non è conveniente per due motivi: il primo è la difficoltà a reperire i materiali necessari al lavoro perché i fornitori chiudono. Il secondo riguarda le aziende con i dipendenti che vogliono andare giustamente in ferie dopo un anno di lavoro» spiega Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino.

E con la riduzione dell’offerta il rischio è che si alzino anche i prezzi per le chiamate di emergenza. Abbiamo provato a contattare idraulici ed elettricisti di Torino e soltanto per la chiamata e la visita a casa la tariffa minima è di 50 euro.

«Ci sono vari fattori che incidono sul prezzo, come la fidelizzazione del cliente e la vicinanza al luogo di intervento, ovviamente se l’artigiano deve raggiungere un posto più lontano chiede di più» spiega De Santis, nel raccontare l’iniziativa di Confartigianato per sopperire alla carenza di professionisti nel periodo estivo. «Sul nostro sito abbiamo messo a disposizione il servizio “Artigiano Amico” in cui si possono trovare tutti gli artigiani presenti e attivi in città anche durante il periodo di agosto - spiega il presidente di Confartigianato Torino -, i lavoratori si sono impegnati a essere presenti sul territorio cittadino, per sopperire alle emergenze e per offrire un servizio ai cittadini. Quest’anno ce n’è uno o più per ogni categoria lavorativa».

Una chiamata alle armi, in questo caso agli attrezzi, per il periodo estivo che riunisce varie tipologia di attività commerciali. Sul sito si trovano infatti gli alimentari, le carrozzerie, i meccanici, gli impiantisti, gli idraulici, le lavanderie, i parrucchieri e i centri estetici che hanno deciso di restare aperti e a disposizione dei torinesi.
«E’ un servizio - precisa De Santis - che offriamo ormai da diversi anni e che risulta molto apprezzato sia dagli artigiani sia dai cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.