l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
08 Agosto 2023 - 18:03
Chiusi fuori casa senza sapere come rientrare? Un tubo rotto e la casa si allaga? Un cortocircuito e si resta senza corrente elettrica? Lo scenario che si delinea per le due settimane centrali di agosto non è per nulla confortante dal momento che la maggior parte degli artigiani, elettricisti, idraulici, falegnami, meccanici e muratori, andrà in ferie.
A confermarlo è anche Confartigianato Torino, l’associazione di rappresentanza delle varie categorie di lavoratori che raggruppa circa 3.500 imprese a Torino e provincia e ben 20mila in tutto il Piemonte. «Molti artigiani vorrebbero lavorare ma non è conveniente per due motivi: il primo è la difficoltà a reperire i materiali necessari al lavoro perché i fornitori chiudono. Il secondo riguarda le aziende con i dipendenti che vogliono andare giustamente in ferie dopo un anno di lavoro» spiega Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino.
E con la riduzione dell’offerta il rischio è che si alzino anche i prezzi per le chiamate di emergenza. Abbiamo provato a contattare idraulici ed elettricisti di Torino e soltanto per la chiamata e la visita a casa la tariffa minima è di 50 euro.
«Ci sono vari fattori che incidono sul prezzo, come la fidelizzazione del cliente e la vicinanza al luogo di intervento, ovviamente se l’artigiano deve raggiungere un posto più lontano chiede di più» spiega De Santis, nel raccontare l’iniziativa di Confartigianato per sopperire alla carenza di professionisti nel periodo estivo. «Sul nostro sito abbiamo messo a disposizione il servizio “Artigiano Amico” in cui si possono trovare tutti gli artigiani presenti e attivi in città anche durante il periodo di agosto - spiega il presidente di Confartigianato Torino -, i lavoratori si sono impegnati a essere presenti sul territorio cittadino, per sopperire alle emergenze e per offrire un servizio ai cittadini. Quest’anno ce n’è uno o più per ogni categoria lavorativa».
Una chiamata alle armi, in questo caso agli attrezzi, per il periodo estivo che riunisce varie tipologia di attività commerciali. Sul sito si trovano infatti gli alimentari, le carrozzerie, i meccanici, gli impiantisti, gli idraulici, le lavanderie, i parrucchieri e i centri estetici che hanno deciso di restare aperti e a disposizione dei torinesi.
«E’ un servizio - precisa De Santis - che offriamo ormai da diversi anni e che risulta molto apprezzato sia dagli artigiani sia dai cittadini».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..