Cerca

IL CASO

Ecco le ricette con il “terrore dei mari”

Cotto in padella con il rosmarino o nella pasta al sugo: sul web spuntano nuovi piatti prelibati che esaltano il sapore del granchio blu

Ecco le ricette con il “terrore dei mari”

l granchio blu, o “granchio reale”, predatore del Mediterraneo, è molto ambito anche in cucina. Il blog Giallozafferano propone ad esempio gli “spaghetti al granchio blu” in padella. Ingredienti: un chilo di crostaceo per 320 grammi di pasta, 500 grammi di pomodorini freschi, uno spicchio d’aglio, uno scalogno, 100 millilitri di vino bianco, con olio extravergine di oliva, sale, prezzemolo tritato e pepe.

Ma lo si può cucinare anche come piatto principale accompagnato ad esempio con il rosmarino. Basta spaccare i granchi e le chele, scaldare l’olio in una pentola bassa, aggiungere i granchi blu e il rosmarino e lasciar rosolare per 20 minuti. Sul web si trovano molte ricette con vari condimenti e spezie.

Si può far soffriggere la cipolla con il prezzemolo e cucinarlo con la salsa di pomodoro ad esempio. Bisogna però eliminare l’aletta centrale della corazza semplicemente sollevandola e tirandola verso il basso per staccarla, in modo da aprire il crostaceo a metà. Poi generalmente si fa cuocere per alcuni minuti con la corazza in modo tale che possa rilasciare i liquidi e dopo si decide se tenerla in padella o estrarre la polpa per cucinarla con il condimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.