l'editoriale
Cerca
Con lui altri tre ori per gli atleti dell'Armida
18 Agosto 2023 - 06:00
Nella foto: Giorgio Pellicelli, 87 anni
Una storia incredibile, ma assolutamente autentica quella di Giorgio Pellicelli, 87 anni che, dopo una carriera accademica durata cinquant'anni presso la Facoltà di Economia e Commercio di Torino, si è dedicato anima e corpo allo sport, al canottaggio in particolare e si è laureato (è il caso di dirlo) campione del mondo. A quasi novant'anni il professore universitario "a riposo", appare invece molto vitale e attivo e già pensa ai mondiali del prossimo anno.
DONATELLA BORGIALLI
Con lui altri tre canottieri torinesi hanno conquistato la medaglia d’oro all’ Euro Masters Regatta di Monaco di Baviera. La competizione di canottaggio si è tenuta dal 27 al 30 luglio sul bacino olimpico di Monaco di Baviera, recentemente ristrutturato, dove vennero disputate le finali di canottaggio durante le Olimpiadi del 1972. Le gare sono state organizzate secondo le regole di World Rowing (Federazione Mondiale di Canottaggio), su 1.000 metri e 6 corsie e hanno raccolto canottieri Masters (dai 27 anni in su) provenienti da tutto il mondo. In questa regata, che quest’anno è stata resa particolarmente complessa da vento, pioggia e ripetuti temporali, quattro torinesi atleti subalpini hanno portato la Mole sul gradino più alto del podio.
CAROLINA MAILANDER
Ed eccoli gli iridati:
Giorgio Pellicelli nel singolo pesi leggeri categoria L (86-88 anni),
Carolina Mailander nel singolo pesi leggeri categoria F (55-59 anni),
Donatella Borgialli nell’8+ femminile H (70-75), nell’8+ misto H e nel 4+ femminile H, in equipaggi internazionali.
Questi tre atleti sono soci della Canottieri Armida, storica società nata nel 1869, nella quale sono cresciuti numerosi Campioni Olimpici e Mondiali e che vede una forte presenza di canottieri Master che si allenano quotidianamente sul tratto cittadino del Po. Inoltre Massimo Marchisio della Reale Canottieri Cerea ha conquistato l’oro nel 2x G (65-70) in coppia con un vogatore fiorentino.
L'attività master è dedicata a chiunque, con più di 27 anni, voglia cimentarsi nella pratica del canottaggio. Essendo uno sport praticabile a tutte le età e in tutte le stagioni, si presta perfettamente per chiunque desideri approcciare ad una attività dai grandi benefici fisici e capace di regalare risultati personali e di gruppo. Iniziare a praticare il canottaggio è un processo dalle immediate soddisfazioni e che può essere modellato intorno alle proprie esigenze: dalla pratica in solitaria per finalità di semplice esercizio fisico alle gare di gruppo regionali, nazionali o internazionali, a cui molti soci Armida partecipano unendo divertimento e impegno.
Particolarmente nota a Torino è la società Armida che ha sempre avuto la sua sede nel Parco del Valentino e da 141 anni rappresenta un punto d'incontro per godere in serenità uno dei luoghi più suggestivi della città. L'edificio, sede del "Padiglione delle Colonie Francesi" durante l'Esposizione Mondiale del 1911, oggi è un edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Storici. Al bellissimo salone, ricco di trofei e ricordi, che accoglie le serate e le cene conviviali a tema organizzate per i soci durante l'inverno, fa da contraltare un elegante giardino ed una spettacolare terrazza protesa sul fiume Po, con vista su tutta la collina. Durante le Olimpiadi Invernali del 2006, la sede ha ospitato il VISA Olympians Reunion Center. I soci e gli atleti sono sempre a disposizione per far conoscere il fascino e la leggendaria storia dell'Armida.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..