l'editoriale
Cerca
Religone
28 Agosto 2023 - 07:21
Papa Francesco e padre Bianchi
Se padre Enzo Bianchi fosse un vescovo, lo scisma dalla Chiesa di Papa Francesco sarebbe compiuto. Ma fratel Bianchi è un semplice monaco, non è neppure sacerdote, poco più di un laico con il pallino della religione. Per cui Bergoglio dorme sonni tranquilli. Dunque, da Albiano di Ivrea, dove Bianchi ha fondato “Casa Madia”, ovvero la comunità di Bose numero due, grossi problemi non ne dovrebbero arrivare, infatti mai e poi mai Bianchi potrà consacrare alcun vescovo ribelle, atto che sancirebbe lo scisma.
LA NUOVA COMUNITA' DI BIANCHI
Tuttavia, l’obbedienza forzata a cui è stato sottoposto il monaco e il suo gran darsi da fare, nonostante le numerose primavere, rappresentano una preoccupazione nell’ambito del cattolicesimo progressista (di cui Bianchi è autorevole rappresentante), perché sono il segno di un’evidente divisione. Infatti, a visione di Francesco, seppur condivisa nella sinistra della Chiesa (specie quella italiana), lascia quantomeno perplessi nella sua concreta attuazione. Ed è proprio da ambienti della Chiesa progressista che di tanto in tanto emergono critiche sui modi di fare del Papa, «caratteristici di quel peronismo che Bergoglio ha conosciuto e per un certo periodo anche apprezzato», come del resto quasi tutti gli argentini.
FRATEL ENZO BIANCHI
Tuttavia, l’obbedienza forzata a cui è stato sottoposto il monaco e il suo gran darsi da fare, nonostante le numerose primavere, rappresentano una preoccupazione nell’ambito del cattolicesimo progressista (di cui Bianchi è autorevole rappresentante), perché sono il segno di un’evidente divisione. Infatti, la visione di Francesco, seppur condivisa nella sinistra della Chiesa (specie quella italiana), lascia quantomeno perplessi nella sua concreta attuazione. Ed è proprio da ambienti della Chiesa progressista che di tanto in tanto emergono critiche sui modi di fare del Papa, «caratteristici di quel peronismo che Bergoglio ha conosciuto e per un certo periodo anche apprezzato», come del resto quasi tutti gli argentini. Per cui un Papa in odore di peronismo, e per giunta gesuita (il cui motto “obediens prinde ac cadaver”- obbediente come un cadavere, è sempre piaciuto poco ai progressisti perché «dipende a chi bisogna obbedire»), possono diventare il combinato disposto che con la tradizione della «Chiesa popolo di Dio in cammino», nulla ha a che fare. D’altra parte, padre Bianchi sembra non fare neppure «buon viso».
IL VESCOVO TOMMASO VALENTINETTI
Da Bose se ne è andato più che per obbedienza al Papa, perché tra lui e il suo “sinderio” si era consumata la rottura e a Madia sembra fare ciò che vuole, in barba, alle disposizioni del segretario di Stato vaticano Pietro Parolin. Il capo della diplomazia della Santa Sede, infatti, già nel 2022, aveva raccomandato ai vescovi di non invitare Enzo Bianchi nelle loro diocesi. E lui, tanto per gradire, il 9 settembre, giorno dell’inaugurazione della comunità, ha incaricato un presule amico, monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, a celebrare la messa.
MONSIGNOR LUIGI BETTAZZI
Valentinetti (già “attenzionato” dalla Cei), ci andrà. Sarà un’inaugurazione piena di significati e suggestioni. La comunità sorge in quella che fu la diocesi, e poi il “buen retiro”, del vescovo progressista per eccellenza, monsignor Luigi Bettazzi, scomparso solo da alcune settimane. Poi c’è chi si spinge fin troppo in là, ricordando come secoli fa, proprio sulle colline tra Ivrea e Biella divampò l’eresia dolciniana. Quella di un altro frate, Dolcino da Novara, eretico per tanti motivi, compreso quello di voler «impiccare l’ultimo prete con le budella dell’ultimo vescovo».
PADRE GEORG GANSWEIN
Certo è, spiega un anziano canonico eporediese, «che questo Papa sembra voler accentrare tutto a sè. La vicenda di Bianchi è evidente. Come del resto lo sono i recenti interventi per limitare l’autonomia del movimenti, da Comunione e Liberazione all’Opus Dei, che sono stati gli eserciti fedeli di quella “Chiesa Trionfante” rappresentata da Papa Wojtyła e di cui Francesco, evidentemente, non si fida. Come non si fida di tanti altri, a cominciare da padre Georg Gänswein, il segretario di Ratzinger, spedito in esilio nella foresta nera».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..