l'editoriale
Cerca
Esequie di Stato per il Presidente Emerito
23 Settembre 2023 - 19:20
Martedì i funerali di Stato
In attesa dei funerali di Stato dell’Emerito Giorgio Napolitano, oggi alle 10 aprirà a Palazzo Madama a Roma, sede dell’assemblea dei senatori, la camera ardente alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Senato Ignazio La Russa e, dalle 11, l’accesso sarà aperto a tutti fino alle 18. Poi vi si potrà accedere nuovamente dalle 10 alle 16 di lunedì. E ieri nel pomeriggio, La Russa si è recato a Palazzo Madama per verificare i preparativi in sala Nassirya dove sarà deposto il feretro di Napolitano a disposizione delle visite di omaggio e luogo di raccoglimento per i cittadini.
GIORGIO NAPOLITANO IN SENATO
I funerali sono stati programmati per martedì a Montecitorio con una cerimonia laica. Numerosi i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia e al presidente Mattarella, così come i ricordi di politici e imprenditori italiani e stranieri. Napolitano è stato citato con parole di cordoglio anche da Valdimir Putin: «È venuto a mancare uno statista eccezionale». La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricordato lo statista con commozione: «Un grande uomo di Stato italiano, con un forte cuore europeo, è stato un’àncora di stabilità per il suo Paese in tempi difficili, profondamente convinto che un’Europa unita fosse nell’interesse dei suoi cittadini». Nel giorno dei funerali sindacati e partiti hanno annullato, in segno di lutto, tutte le manifestazioni in programma.
L'ULTIMA VOLTA IN SENATO COME PRESIDENTE
Inoltre il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha fatto sapere che «la Farnesina, su istruzione della presidenza del Consiglio, ha disposto che le bandiere italiane ed europee verranno esposte a mezz’asta nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, fino al giorno delle esequie di Stato». I funerali di Stato con cerimonia laica a Montecitorio avvennero con le stesse modalità per l’ex presidente della Camera Pietro Ingrao, il 30 settembre 2015, e, anni prima, il 6 dicembre 1999, per Nilde Iotti. In quelle due occasioni venne allestito un palco vicino all’ingresso di Montecitorio per ospitare la famiglia, i parlamentari e le alte cariche dello Stato e, poi, si susseguirono una serie di interventi di ricordo di familiari ed amici. Molto dipenderà dalla volontà della famiglia ma questo potrebbe essere lo schema della cerimonia laica per l’ultimo saluto al presidente Emerito.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..