Cerca

tragedia in montagna

individuati i due alpinisti travolti da una frana in val Formazza

I cani da valanga individuano il corpo di una donna e gli abiti del compagno

elicottero soccorso

l'elicottero in azione per le ricerche

Ancora una volta la montagna si tinge di sangue. Accade in Val Formazza, nell’alto Piemonte, nei pressi del rifugio “Città di Busto”. Le vittime sarebbero due escursionisti  travolti da una frana domenica pomeriggio intorno alle ore 17. Le squadre di soccorso avrebbero individuato le loro tracce, grazie alle unità cinofile, insieme ad alcuni indumenti.

Tra le rocce vi sarebbe quasi sicuramente un corpo. I tecnici del soccorso alpino li hanno visti con il binocolo e sono in attesa che un drone sorvoli il punto specifico per avere un riscontro preciso di che cosa abbiano individuato i cani da valanga.

 I due alpinisti di cui non si sono avute notizie dopo la frana sono Matteo Barcellini, 34 anni, di Borgomanero, e Marilena Bertoletti, 31 anni residente a Nebbiuno, entrambi paesi del Novarese.

Il riscontro delle identità è stato reso possibile dall’esame delle targhe delle vetture parcheggiate nello spiazzo della piccola frazione di Riale, punto di partenza della maggior parte delle escursioni in questa valle.

Matteo Barcellini e Marilena Bertoletti avrebbero seguito proprio quel sentiero quando si è staccata la frana. E della loro presenza in quel lembo di montagna vi sarebbe anche la testimonianza di un altro escursionista che li avrebbe visti camminare verso la diga dei Sabbioni. Lo stesso che avrebbe avvertito il 112 lanciando l’allarme.

 Le squadre del soccorso alpino sono al lavoro dall’alba, dopo aver avuto l'ok da un geologo, di avvicinarsi al punto preciso della frana, larga almeno sessanta metri. Domenica pomeriggio non era stato possibile avvicinarsi al luogo della tragedia  per il continuo ripetersi di distacchi di roccia. Con loro anche le unità cinofile.

Al campo base sono arrivati gli specialisti Usar (Urban Search And Rescue) dei Vigili del fuoco, in quota sono ripresi i sorvoli con l'elicottero per verificare la situazione e valutare la possibilità per i soccorritori di avvicinarsi al fronte franoso. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.