Cerca

L'INIZIATIVA

Dalla Regione 12,3 milioni per il commercio: ecco come richiederli

Il finanziamento pubblico a tasso zero fino al 70% con quote a fondo perduto: il bando apre il 25 ottobre

Dalla Regione 12,3 milioni per il commercio: ecco come richiederli

L'assessore regionale VIttoria Poggio con la presidente di Ascom Confcommercio Maria Luisa Coppa

Un maxi finanziamento di 12,3 milioni di euro per sostenere le piccole imprese in difficoltà. Così la Regione risponde alla crisi che sta mettendo sempre più in ginocchio il mondo del commercio in Piemonte. Apre il 25 ottobre il bando del Fondo Unico Competitività Sezione Commercio che assegna da 25mila euro fino a 1.5 milioni a tasso zero per il rinnovamento di micro, piccole e medie imprese.

La quota massima delle risorse regionali erogabile è differenziata in base alla tipologia di impresa: 500mila euro per le micro, 1 milione per le piccole e 1.5 milioni per le medie. La quota di finanziamento pubblico fino al 70% dell’investimento è a tasso zero e il restante 30% dei fondi prestati dagli istituti bancari convenzionati con Finpiemonte attraverso il sistema degli intermediari cofinanziatori è a tasso di mercato. A questa misura si aggiungono poi una serie di quote variabili a fondo perduto concesse in percentuale rispetto al finanziamento regionale ottenuto: 10% per le microimprese, 8% per le piccole imprese, 4% per le medie.

«Con la riattivazione del fondo immettiamo risorse importanti nei portafogli delle imprese colpite dalle impennate del costo del denaro» ha sottolineato l’assessore al Commercio, Vittoria Poggio: «I soggetti più piccoli, in questo momento, soffrono del divario con i grandi gruppi che hanno un accesso al credito facilitato. Grazie a questa misura - ha aggiunto - una parte dei prestiti è a costo zero, un’altra avrà costi di mercato mentre l’ultima sarà a fondo perduto, un segnale di attenzione nei confronti di un segmento economico importante per la nostra regione».

«La riapertura dello sportello - sottolinea Mario Alparone, direttore generale di Finpiemonte - ci permette di rispondere ai bisogni delle imprese espresse anche tramite il nostro sportello informativo, che manifestano la necessità di poter accedere più agevolmente al credito, per sostenere nuovi investimenti, sviluppare e consolidare la propria attività».

Grande soddisfazione da parte delle associazioni: «Il Fondo Unico per il Commercio risponde bene alla richiesta di finanziamento da parte delle imprese del terziario perché mette i fondi direttamente a disposizione delle imprese, semplificando le procedure di finanziamento più tradizionali» sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e Confcommercio Piemonte.

«Si tratta di una misura ben strutturata che costituisce senza dubbio un'opportunità per le piccole imprese che devono fronteggiare due ordini di problemi: l'inflazione e l'incremento dei tassi» evidenzia il presidente di Confesercenti Torino e Piemonte, Giancarlo Banchieri.

ECCO COME RICHIEDERE IL FINANZIAMENTO

I progetti potranno essere inviati telematicamente a partire dalle ore 10 di mercoledì 25 ottobre cliccando questo link previo ottenimento della delibera positiva di uno tra gli intermediari cofinanziatori. 

Dal 2020, in pieno periodo pandemico, il fondo ha contribuito a sostenere 94 imprese commerciali, di cui 88 micro e piccole imprese, con un intervento regionale di oltre 15 milioni di euro sulla linea del finanziamento agevolato e di oltre 1 milione sotto forma di contributo a fondo perduto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.