Cerca

I dati del trimestre

Braccio di ferro con il sindacato, ecco perché Stellantis ha perso 3 miliardi

L'interruzione della produzione costa cara: tutte le cifre di ricavi, vendite e l'acquisto di azioni

Braccio di ferro con il sindacato, ecco perché Stellantis ha perso 3 miliardi

Stellantis fa festa, ma anche i conti con il braccio di ferro con i sindacati USA, per il quale ha pagato un duro prezzo. In attesa della conference call di oggi, il Gruppo ha annunciato ricavi netti record nel terzo trimestre 2023. Con un totale di 45,1 miliardi di euro, l'azienda ha segnato una crescita del 7% rispetto allo stesso periodo nel 2022. Questo risultato eccezionale è stato attribuito principalmente all'aumento dei volumi di vendita a prezzi stabili, anche se l'impatto dei cambi ha rappresentato una variabile significativa.

Durante il terzo trimestre, Stellantis ha consegnato complessivamente 1.427.000 veicoli, registrando una crescita dell'11% rispetto all'anno precedente. Questo successo è stato particolarmente evidente nelle regioni di Europa Allargata, Medio Oriente & Africa, Nord America e Sud America. Inoltre, Nathalie Knight, responsabile finanziario di Stellantis, ha espresso fiducia riguardo al quarto trimestre e ha confermato la guidance per il 2023.

Nonostante questi risultati positivi, l'azienda ha rivelato che le interruzioni dell'attività hanno comportato una leggera diminuzione dei ricavi netti, stimata in circa tre miliardi di euro rispetto ai piani produttivi. Tuttavia, l'impatto sull'utile operativo è stato contenuto, con una cifra inferiore ai 750 milioni di euro. Questo importo si distingue significativamente rispetto alle altre grandi case automobilistiche americane, che hanno registrato perdite superiori al miliardo di euro. Nei giorni scorsi, il Gruppo ha raggiunto un accordo con il sindacato Uaw, dopo oltre quaranta giorni di sciopero.

Un altro segnale positivo per Stellantis è arrivato dalle vendite di veicoli elettrici, che sono cresciute del 37% nel terzo trimestre 2023 rispetto all'anno precedente. Questo incremento è stato guidato in particolare dal successo del Jeep Avenger e dalla crescita delle vendite di veicoli commerciali elettrici, con particolare riferimento al Citroën ë-Berlingo.

Infine, Stellantis ha annunciato il suo impegno a completare il programma di riacquisto di azioni proprie, con un valore di 1,5 miliardi di euro, nel corso del quarto trimestre del 2023. Questa mossa dimostra la fiducia dell'azienda nei propri risultati finanziari e il desiderio di creare valore per gli azionisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.