Cerca

IL PREMIO "ROSA" DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Quattro imprenditrici piemontesi premiate con la “Mole Bijoux”

Torino è la quarta provincia italiana per numero di aziende femminili

Quattro imprenditrici piemontesi premiate con la “Mole Bijoux”

Storie di imprese di successo, networking, temi di attualità come intelligenza artificiale ed economia circolare sono al centro della 16esima conferenza annuale dell’International Women’s entrepreneurial challenge (Iwec) al grattacielo Intesa Sanpaolo, alla presenza di un centinaio di imprenditrici e top manager provenienti da oltre 40 paesi.

Tra le premiate dell’edizione torinese, ben 4 piemontesi: Marina Barone, chief executive officer di Ilas srl, Anna Maria Grazia Doglione, presidentessa di Fondalpress spa, Gabriella Marchioni Bocca, ceo e direttrice commerciale di Lamebo srl, Licia Mattioli, amministratrice delegato di Mattioli spa.

Il premio è una scultura in alluminio disegnata dall’imprenditrice torinese Elena Imberti (Manifactura Bijoux) e prodotta dall’azienda PrimaPower. Rappresenta una donna vestita con la Mole Antonelliana.

I NUMERI

Le imprese femminili mostrano una decisa solidità: quelle nate dal 2010 ad oggi sono il 59% in Italia e il 56,2% in Piemonte, oltre sette punti percentuali in più rispetto alle “altre imprese”.

In Piemonte, che rappresenta la sesta regione per numero di imprese femminili, sono presenti quasi 95mila imprese, il 22,4% del sistema regionale e oltre il 7% delle imprese femminili operative in Italia. Torino, con 49.501 unità è la quarta provincia in Italia per numero di imprese femminili dopo Roma (97.366 unità), Milano (66.575) e Napoli (64.958).

La classe di età prevalente è quella compresa fra i 50 e i 69 anni, anche se più incidente in Piemonte (il 47,7%) più a che a livello italiano (il 46,8%). E' più elevata l’età media poiché è maggiore anche la presenza di imprenditrici di oltre 70 anni.

Le imprenditrici di origine immigrata nella nostra regione sono 19.618, il 7,4% del dato italiano. Qui, la presenza di origine romena prevale su quella cinese (il 18,9% la prima, il 12,2% la seconda) e i Paesi africani scalzano quelli europei dalla prima cinquina, dove compaiono il Marocco (il 7,9%) e la Nigeria (il 4,7%), oltre all’Albania (il 6,6%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.