l'editoriale
Cerca
Giulia Cecchettin: la denuncia di Codacons e del Movimento genitori
24 Novembre 2023 - 05:00
Cecchettin
Codacons e Moige contro i testi di rapper e trapper che «rischiano di incitare alla violenza di genere e di contribuire all’aumento dei tragici casi di femminicidio nel nostro Paese». Mentre l’Italia è scossa dall’omicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, e c’è chi dice che la colpa sia tutta o quasi dei retaggi patriarcali e di chi predica “Dio, Patria e famiglia”, il Codacons annuncia: «Abbiamo deciso di rivolgere un appello a tutte le radio italiane, a Youtube e alla Siae affinché boicottino i brani di rapper e trapper che contengono frasi violente o aggressive verso le donne - spiega il presidente Carlo Rienzi -. Ogni giorno le emittenti radiofoniche nazionali trasmettono brani di artisti molto in voga tra i giovani, infarciti di frasi con riferimenti espliciti contro le donne, in grado di alimentare odio e violenza e incentivare aggressioni e gesti estremi. Canzoni che vengono regolarmente registrate alla Siae e pubblicate anche su piattaforme internazionali come Youtube».

FEDEZ E CHIARA FERRAGNI
Per tale motivo «oltre a chiedere alle radio italiane e alla società Youtube di bloccare la diffusione di tali canzoni, ci rivolgiamo anche alla Siae affinché rifiuti la registrazione di brani contenenti frasi violente contro le donne, in modo da impedire a rapper e trapper di guadagnare grazie ai diritti d’autore», prosegue Rienzi. Il Codacons riporta poi alcuni esempi di testi violenti contro le donne pubblicati da noti rapper italiani: «Guarda quella / come mastica la cicca. / Le fischio ogni volta / che passa di qui. / Vorrei prenderla da dietro / come in Assassin’s Creed» (Emis Killa “Nei Guai”) . «Ti do mezza busta se mi fai un mezzo busto, te la do tutta se ammazzi Barbara D’Urso» (Fedez - “Blasfemia”). «Stupro la Moratti e mentre mi fa un bocchino le taglio la gola con il taglierino» (Fedez - “B-Rex status domini”). «Ste scene troppo hard / stupide senza charme. Serve una mazza e scalpello, / oppure il mio uccello, / per arrivare lì in fondo / per abbatterla. Da dietro come un cane / mentre lei mangia il suo food / la lascio stare solo / quando la sua pancia è full» (Gué Pequeno - “Xxx, part 2 Hardcore”)».

GUE' PEQUENO
Dinanzi ai numerosi casi di femminicidio, dice in una nota Elisabetta Scala, vice presidente Moige, «segnaliamo numerosi testi dei cantanti rapper e trapper, che coinvolgendo un largo pubblico di minori, rischiano di incitare alla violenza di genere e di contribuire all’aumento dei tragici casi di femminicidio nel nostro Paese. Questi testi spesso denigrano le donne, presentandole come oggetti e proprietà degli uomini» I genitori si trovano spesso soli di fronte a una sfida crescente nell’educare i propri figli e «quando tali messaggi misogini - aggiunge Scala - diventano parte integrante dell’humus culturale dei nostri ragazzi. I minori, essendo particolarmente suscettibili all’influenza dei media e della musica, possono assimilare e normalizzare idee e comportamenti dannosi nei confronti delle donne. Sottolineiamo l’importanza di azioni concrete per combattere il femminicidio. È fondamentale investire anche nella formazione dei genitori su queste tematiche. La formazione e l’educazione devono essere promosse attivamente sui media, nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità sociali, per creare un ambiente dove il rispetto e l’amicizia tra uomo e donna siano elemento quotidiano e naturale».
CARLO RIENZI PRESIDENTE CODACONS

I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..