l'editoriale
Cerca
La protesta
24 Novembre 2023 - 10:26
Sono oltre 5mila - almeno il doppio secondo i sindacati - le lavoratrici e i lavoratori che sono scesi in piazza a Torino per protestare contro la legge di bilancio e il governo Meloni. Una delle cinque manifestazioni convocate da Cgil e Uil in occasione dello sciopero regionale. E sotto la Mole sono approdati i segretari Maurizio Landini e Ivana Veronese che, prima della partenza del corteo, hanno incontrato gli operai di Lear e Te Connectivity, solo due delle ultime vertenze appena aperte sul territorio che vedono oltre 500 posti di lavoro a rischio. Tra canti, balli, fischi e qualche insulto al vicepremier Matteo Salvini, il "serpentone umano" ha attraversato via Cernaia e via Pietro Micca, sfilando dietro a striscioni che richiamano anche la lotta contro la violenza sulle donne. L'arrivo è previsto in piazza Castello dove prenderà la parola il segretario Landini.
Il segretario della Cgil non ha risparmiato le critiche anche alla mancanza di una strategia industriale e, in particolare, riguardante l'automotive. «Siamo qui per cambiare una manovra sbagliata, avere investimenti su sanità e per il futuro dei nostri giovani e che combatta l'evasione fiscale» ha sottolineato Maurizio Landini. «Non ci facciamo intimorire e proseguiremo con la nostra lotta. Risultati come la piazza di Torino di oggi sono la risposta migliore e mi dicono che grandi adesioni sono registrate anche nelle altre piazze». Secondo il segretario, infatti, «l'assenza di politiche industriali non riguarda solo Torino. Le aziende delocalizzano verso Paesi come gli Usa che investono per ricostruire le filiere».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..