l'editoriale
Cerca
La manifestazione
25 Novembre 2023 - 17:31
Foulard fucsia al collo, segni rossi sotto le guance. Almeno in 8mila si sono dati appuntamento in piazza Carlo Felice, occupando pressoché l’intero piazzale e il corso davanti a Porta Nuova. Donne e uomini, in piazza per manifestare contro la violenza di genere e i femminicidi dietro lo striscione “Non una di meno”. “Giulia è stata l’ultima”, si legge su molti cartelli che, oltre agli slogan diventati tristemente popolari negli ultimi giorni, mostrano anche i ritratti sorridenti di chi è poi stata assassinata, magari dal proprio compagno, se non da un padre o da un parente.
Da Torino a Milano, passando per Roma e fino a Messina, la marea dei manifestanti sembra comporre un unico corteo che attraversa l’Italia. Fumogeni e musica tentano di alleggerire un clima tutt’altro che gioioso. Non c’è nulla, infatti, che ricordi una festa o una parata. Una marcia veloce, spesso arrabbiata. Come sotto le finestre della sede Rai, dove ad una sola voce si urlavano i nomi di Giulia, Annalisa, Rita, Francesca, Patrizia e molte, troppe, donne uccise. “Se domani non torno brucia tutto!” , “Ci uccide il patriarcato” e “Se cado io ci sei tu”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..