Cerca

Semplificazione delle procedure amministrative

Torino, accordo tra Comune e Questura per l’interscambio dei dati anagrafici dei cittadini stranieri

Sperimentazione avviata in Prefettura per migliorare l’efficienza delle procedure sui permessi di soggiorno e rafforzare i controlli

Torino, accordo tra Comune e Questura per l’interscambio dei dati anagrafici dei cittadini stranieri

Sperimentazione avviata in Prefettura per migliorare l’efficienza delle procedure sui permessi di soggiorno e rafforzare i controlli (Fonte: TorinoClick)

Mercoledì 22 ottobre, nella sede della Prefettura di Torino, è stato firmato un accordo attuativo tra il Comune e la Questura del capoluogo piemontese per l’avvio di un sistema sperimentale di interscambio dei dati anagrafici e dei permessi di soggiorno dei cittadini stranieri residenti o domiciliati in città. L’intesa, sottoscritta dal Prefetto Donato Cafagna, dal Questore Paolo Sirna e dall’assessore comunale ai servizi anagrafici Francesco Tresso, mira a rendere più efficiente e trasparente la gestione delle informazioni e a semplificare le procedure amministrative.

L’accordo stabilisce modalità operative precise per la condivisione dei dati tra Questura e Amministrazione comunale, con l’obiettivo di evitare duplicazioni, ritardi e cancellazioni anagrafiche improprie. Il Prefetto Cafagna ha ricordato che l’intesa si inserisce nel percorso di collaborazione istituzionale avviato lo scorso maggio, quando fu approvato un Protocollo d’intesa per potenziare i servizi rivolti alla popolazione straniera nella Città Metropolitana di Torino.

Secondo il Prefetto, l’allineamento delle banche dati tra Comune e Questura risponde a due esigenze: da un lato, semplificare gli obblighi di comunicazione anagrafica per i titolari di permesso di soggiorno; dall’altro, rendere più efficace l’attività di controllo e monitoraggio da parte delle forze di polizia.

L’assessore Francesco Tresso ha sottolineato che Torino è la prima città italiana a sperimentare un’integrazione diretta tra le banche dati comunali e quelle della Questura. Il nuovo sistema consentirà di verificare in tempo reale l’aggiornamento dei permessi di soggiorno e di evitare la cancellazione automatica dai registri anagrafici in caso di ritardi nella comunicazione del rinnovo.

In base al protocollo, il Comune di Torino invierà ogni quindici giorni alla Questura l’elenco delle iscrizioni, variazioni e cancellazioni anagrafiche relative ai cittadini stranieri. La Questura, a sua volta, trasmetterà mensilmente i dati aggiornati sui permessi di soggiorno rilasciati o rinnovati. Gli operatori autorizzati potranno inoltre accedere in modo controllato alla piattaforma anagrafica comunale per effettuare verifiche dirette, garantendo la tutela dei dati personali.

La sperimentazione, della durata di un anno, potrà essere rinnovata alla scadenza. Si tratta di un passo significativo nel processo di digitalizzazione e cooperazione tra istituzioni, volto a migliorare la qualità dei servizi pubblici e a favorire l’inclusione amministrativa dei cittadini stranieri presenti sul territorio torinese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.