Cerca

Info utili

Bonus 2025 senza ISEE: ecco tutti gli aiuti che puoi richiedere subito

Scopri quali agevolazioni sono disponibili anche senza presentare la dichiarazione ISEE: dalla pensione sociale passando per esenzioni sanitarie e Canone Rai

Bonus 2025 senza ISEE: ecco tutti gli aiuti che puoi richiedere subito

Anche nel 2025 restano disponibili diversi bonus e sostegni economici che non richiedono la presentazione dell’ISEE. Nella maggior parte dei casi l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è il documento necessario per accedere agli aiuti, ma alcune prestazioni vengono riconosciute a prescindere dalla dichiarazione, risultando quindi più semplici da ottenere.

Che cos’è l’ISEE

L’ISEE è lo strumento ufficiale per fotografare la condizione economica di una famiglia. Viene calcolato sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che raccoglie dati anagrafici, reddituali e patrimoniali.
Ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione e, per le richieste effettuate nel 2025, si basa sui redditi del 2023.

Documenti necessari per l’ISEE

Per ottenere l’indicatore occorrono:

  • tessera sanitaria e documento d’identità del dichiarante;

  • codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare;

  • contratto d’affitto registrato (se in locazione);

  • modelli fiscali più recenti (730, CU, Modello Redditi);

  • certificazioni di redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva;

  • attestazioni su pensioni, indennità, borse di studio o altri compensi.

I principali bonus senza ISEE nel 2025

1. Assegno unico universale

Le famiglie con figli a carico possono richiederlo anche senza ISEE, ma ricevono solo l’importo minimo:

  • 57,50 € per ogni figlio minorenne;

  • 28,70 € per ogni figlio maggiorenne;

  • maggiorazione di 17,20 € dal terzo figlio in poi.

2. Assegno sociale

Chi ha almeno 67 anni e un reddito basso può richiedere l’assegno sociale senza ISEE.
Nel 2025 l’importo massimo è di 538,68 € al mese, riconosciuto solo a chi non ha entrate personali. In caso di altri redditi, la cifra si riduce in base alla soglia annua di 7.002,84 €.

3. Esenzione Canone Rai

Sono esonerati dal pagamento gli over 75 con reddito annuo (individuale o coniugale) non superiore a 8.000 €, a condizione che non vi siano altri conviventi titolari di reddito (eccetto colf e badanti).

4. Bonus asilo nido

Senza ISEE si può richiedere il bonus nido nella misura minima di 1.500 € annui (pari a 136,37 € per 11 mesi). Non sono previsti gli aumenti riservati ai nuclei con tre o più figli.

5. Agevolazioni per disabili

Molti aiuti destinati a persone con disabilità non richiedono l’ISEE, come:

  • pensioni di invalidità civile;

  • sconti e agevolazioni fiscali (IVA ridotta per auto, bonus per tablet e smartphone, detrazioni specifiche).

6. Esenzione ticket sanitario

Nel 2025 hanno diritto all’esenzione dal ticket alcune categorie senza obbligo di ISEE, se rispettano i limiti di reddito familiare:

  • bambini sotto i 6 anni e over 65 con reddito annuo fino a 36.151,98 €;

  • disoccupati e familiari a carico con reddito sotto 8.263,31 € (11.362,05 € con coniuge, più 516,46 € per ogni figlio);

  • titolari di assegno sociale;

  • pensionati con trattamento minimo over 60, entro le stesse soglie di reddito.

Nonostante l’ISEE resti indispensabile per molte prestazioni sociali, alcuni bonus 2025 possono essere richiesti anche senza presentare la dichiarazione. Si tratta di misure che offrono un supporto concreto a famiglie, anziani e persone fragili, alleggerendo il peso di spese quotidiane come bollette, sanità o servizi per i figli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.