l'editoriale
Cerca
A 900 metri di profondità nel Santuario dei Cetacei
08 Dicembre 2023 - 13:06
L'Eurocargo Malta di Grimaldi Lines
Ventottomila litri di acido solforico finiti a 900 metri di profondità, davanti alla costa genovese, in quello specchio di mare che viene chiamato Santuario dei Cetacei. Ventottomila litri dicono che non siano tanti, se diluiti in mare aperto, comunque rimangono una sorta di “bomba ecologica”: si tratta di un liquido altamente corrosivo e tossico. Ed è quanto sta cercando di verificare la Capitaneria di Porto (Sezione Ambiente) su delega della Procura di Genova dopo l’affondamento di quattro semirimorchi precipitati dall’Eurocargo Malta sabato scorso durante una violenta mareggiata. La nave classe Ro-Ro della compagnia Grimaldi era partita il 30 novembre dalla Valletta (Malta) con un carico di rimorchi, semirimorchi e container. Ha fatto una tappa a Catania il 2 dicembre ed è ripartita nella notte (alle 2,59) del 3 per Genova, dove è giunta alle 11 dello stesso giorno, ovvero sabato.
IL SANTUARIO DEI CETACEI
Secondo quanto ricostruito dalla Guardia Costiera su informazioni ricevute dallo stesso comandante che le ha comunicate via radio alla sala operativa, il mercantile battente bandiera italiana avrebbe perso 4 semirimorchi a circa 10 miglia dalla costa, appunto all’interno dell’area marina protetta, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. La perdita del carico sarebbe stata provocata dalle avverse condizioni meteorologiche. In quel momento vi era vento di burrasca, mare Forza 6, con onde da 4 a 6 metri. Tra i 4 semirimorchi precipitati in mare, uno è costituito da una cisterna contenente appunto acido solforico. Ricevuta la segnalazione, dalla base di Sarzana si è alzato in volo l’elicottero “per verificare la presenza di inquinamento, ed ai fini della sicurezza in mare l’eventuale presenza in galleggiamento dei semirimorchi”. Il velivolo ha eseguito dei sorvoli sul punto della caduta, senza rilevare alcuna presenza.
TURISMO AL SANTUARIO DEI CETACEI
Pure nei giorni a seguire sono state compiute perlustrazioni aeree, tutte senza esiti. Sulla vicenda la Capitaneria di Porto già lo stesso giorno dell’accaduto ha trasmesso una notifica di reato alla Procura di Genova. In un primo momento è stata accolta dal pm di turno Silvia Saracino, successivamente il procuratore aggiunto Paolo d’Ovidio (coordina il Pool Ambiente) l’ha affidata al pm Fabrizio Givri. «Al momento sappiamo ben poco - si limita a dire D’Ovidio - bisognerà capire a che profondità è finito il carico e se si può recuperare; quali pericoli sussistano per l’ambiente marno». Certo è che sulla vicenda è stato aperto un fascicolo, ipotizzando il reato di “pericolo inquinamento ambientale”. Al momento è contro ignoti, ma è evidente che ad essere chiamati in causa in prima battuta sono sia il comandante della nave che l’armatore. Poi il personale di bordo addetto agli ancoraggi. Le indagini della Capitaneria di Porto, infatti, puntano stabilire se il carico fosse bene assicurato con ganci e catene, e se la portacontainer si fosse messa in navigazione in condizioni meteo di estremo pericolo.
LA NAVE EUROCARGO MALTA
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..