Cerca

L'ALLARME

«A rischio 25mila cantieri, senza la proroga del Superbonus»

La preoccupazione di Cna Piemonte: «Così è a rischio la sicurezza sul lavoro»

edilizia

Superbonus sì, superbonus no? Il fatto che nell’agenda del dibattito parlamentare si torni a parlare, pur nella consapevolezza dei noti problemi di bilancio, di proroga del Superbonus per gli interventi condominiali è un dato certamente positivo per le imprese piemontesi che in queste settimane vivono con una certa apprensione ciò che avviene a Montecitorio. A lanciare l’allarme su cosa accadrebbe se il provvedimento venisse interrotto improvvisamente è Cna Piemonte: «Senza una proroga limitata a favore dei condomini per portare a termine gli interventi del Superbonus 110% si metterebbero a rischio circa 25mila cantieri».

GRAVE DANNO PER L'ECONOMIA

Un grave danno dunque per la nostra economia regionale. Ma anche cittadina, considerando il gran numero di cantieri fermi e senza operai al lavoro che si vedono soprattutto in periferia. «La riduzione del beneficio al 70% a partire dal primo gennaio provocherebbe devastanti effetti economici e sociali» sottolineano da Cna Piemonte che evidenzia un altro problema di natura economica: «Si aggiungerebbero alla già pesante situazione dei crediti incagliati, sulla quale siamo ancora in attesa di risposte».

LA RICHIESTA DI CNA 

L’associazione chiede pertanto: «Un intervento legislativo, di ridotto impatto sulle finanze pubbliche, che si rende quanto mai necessario per evitare contenziosi fra cittadini e imprese».
In tal senso «andrebbe prevista una proroga di almeno tre mesi, - sottolinea Cna -, per i cantieri presso i condomini, condizionata, però, dall’aver realizzato, al 31 dicembre 2023, almeno il 60% dell’intervento globale».

ALLARME SICUREZZA 

Un altro punto cruciale è rappresentato dalla sicurezza in edilizia che potrebbe venir meno affrettando i lavori nei cantieri a danno degli operai al lavoro. «Per Cna è di vitale importanza evitare pericolose corse per terminare i lavori. Per noi è prioritaria la sicurezza dei lavoratori e delle famiglie: affrettarsi per terminare le opere a discapito della sicurezza è inaccettabile» sottolinea Andrea Talaia, presidente Cna Costruzioni Piemonte: «Cna - aggiunge - è da sempre in prima linea nella lotta agli infortuni e nella diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.