l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
14 Dicembre 2023 - 06:30
Superbonus sì, superbonus no? Il fatto che nell’agenda del dibattito parlamentare si torni a parlare, pur nella consapevolezza dei noti problemi di bilancio, di proroga del Superbonus per gli interventi condominiali è un dato certamente positivo per le imprese piemontesi che in queste settimane vivono con una certa apprensione ciò che avviene a Montecitorio. A lanciare l’allarme su cosa accadrebbe se il provvedimento venisse interrotto improvvisamente è Cna Piemonte: «Senza una proroga limitata a favore dei condomini per portare a termine gli interventi del Superbonus 110% si metterebbero a rischio circa 25mila cantieri».
GRAVE DANNO PER L'ECONOMIA
Un grave danno dunque per la nostra economia regionale. Ma anche cittadina, considerando il gran numero di cantieri fermi e senza operai al lavoro che si vedono soprattutto in periferia. «La riduzione del beneficio al 70% a partire dal primo gennaio provocherebbe devastanti effetti economici e sociali» sottolineano da Cna Piemonte che evidenzia un altro problema di natura economica: «Si aggiungerebbero alla già pesante situazione dei crediti incagliati, sulla quale siamo ancora in attesa di risposte».
LA RICHIESTA DI CNA
L’associazione chiede pertanto: «Un intervento legislativo, di ridotto impatto sulle finanze pubbliche, che si rende quanto mai necessario per evitare contenziosi fra cittadini e imprese».
In tal senso «andrebbe prevista una proroga di almeno tre mesi, - sottolinea Cna -, per i cantieri presso i condomini, condizionata, però, dall’aver realizzato, al 31 dicembre 2023, almeno il 60% dell’intervento globale».
ALLARME SICUREZZA
Un altro punto cruciale è rappresentato dalla sicurezza in edilizia che potrebbe venir meno affrettando i lavori nei cantieri a danno degli operai al lavoro. «Per Cna è di vitale importanza evitare pericolose corse per terminare i lavori. Per noi è prioritaria la sicurezza dei lavoratori e delle famiglie: affrettarsi per terminare le opere a discapito della sicurezza è inaccettabile» sottolinea Andrea Talaia, presidente Cna Costruzioni Piemonte: «Cna - aggiunge - è da sempre in prima linea nella lotta agli infortuni e nella diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..